---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Fermata la nave di Banksy: avrebbe ostacolato i soccorsi- Fallito attacco hacker ai siti di ministeri e Polizia postale- Putin: 'Cooperazione fra Russia e Cina non è alleanza militare'- Putin: 'Schiereremo armi nucleari tattiche in Bielorussia'-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

MTB ABRUZZO CUP: IL 17 SETTEMBRE TORNA L’APPUNTAMENTO DI PESCASSEROLI GRAZIE AL NEONATO SODALIZIO PESCASSEROLI BIKE

PESCASSEROLI - "Il circus delle marathon e delle granfondo di mountain bike della Mtb Abruzzo Cup si arricchisce di una prova il 17 se...

lunedì 21 novembre 2022

"TEMPESTA IN ARRIVO SULL'ITALIA". IL METEOROLOGO AQUILANO STEFANO BERNARDI AVVERTE: "PRECIPITAZIONI INTENSE E VENTI FORTISSIMI POTREBBERO LASCIARE IL SEGNO"

L'AQUILA - "La forma mentis del meteorologo aquilano Stefano Bernardi, com'è risaputo, risulta da sempre impostata sulla parola prevenzione.Mai come nel caso di quanto dallo stesso già previsto nei giorni scorsi, circa il forte maltempo che con sempre più probabilità dovrebbe arrivare sull'Italia martedì 22, si dovrà fare attenzione a prevenire disagi e possibili danni.
L'avvertimento è stato lanciato. Visti i dati in possesso del professionista abruzzese e che metterebbero in conto un profondo ciclone avente isobare addirittura di 980 hPa (o millibar che dir si voglia) ci potremmo ritrovare di fronte ad una vera e propria tempesta perfetta.Venti fortissimi (ci potrebbero essere raffiche superiori ai 100km/h), mareggiate, piogge intense( non si escludono alluvioni lampo) e abbondanti nevicate sulle Alpi e sulle cime dell'appennino potrebbero davvero segnare il segno.
Insomma non sarebbe disdicevole affermare che effetti idrodinamici ed eolici potrebbero portare come conseguenza smottamenti e abbattimenti di alberi.




Attenzione quindi a quello che potrebbe accadere e prendere le giuste misure.
Resta ora da capire cosa diramerà in termini di allerte  la competente Protezione Civile alla quale, giustamente, Bernardi cede il testimone.
Lui intanto ci ha informato su quello che potrebbe accadere in termini previsionali.
Sugli effetti e le misure da prendere l'Italia si ritrova fortunatamente ad avere un presidio ad hoc qual è appunto la Protezione Civile alla quale tutti ovviamente guarderemo con attenzione".




Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook