ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA CHE VIVE NEI BOSCHI D’ABRUZZO: “UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL CUORE E DALLE ISTITUZIONI”

di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo. L’AQUILA - “ In questi giorni l’Abruzzo è al centro dell’attenzione nazionale per la v...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 16 novembre 2022

INNOVAZIONE E RICERCA PER L’OLIO PELIGNO: NASCE A RAIANO IL GRUPPO OPERATIVO DEL PEI

RAIANO - "Convegno a Raiano per la sostenibilità della filiera “Rustica e Gentile”: dalla concimazione fogliare, alla necessità di fare rete. La sfida dell’Abruzzo alla qualità e al mercato.Nasce anche in Valle Peligna, dall’impulso del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro, dal suo presidente Rino Talucci e dal vice presidente Fausto Ruscitti, il gruppo operativo del Pei (partenariato europeo per l’innovazione) finalizzato ad inserire la filiera dell’olio tra quelle del programma, finanziato dalla Regione, per affinare tecniche e pratiche per un’agricoltura sostenibile e competitiva.Il Pei del gruppo operativo si chiama Oli.Val.Pe. ed è stato illustrato questa mattina nella sede di Raiano della cooperativa Ansape, dove il presidente Fausto Ruscitti ha invitato operatori, istituzioni e ricercatori, con il fine di “marciare insieme verso una qualità e quantità del prodotto sempre migliore”.



Il Pei Oli.Val.Pe., in pratica, consiste nell’applicazione di tecniche e ricerche sui metodi di coltivazione, raccolta e molitura, che, in collaborazione con le università, mira ad accrescere la quantità della produzione, a migliorare la qualità della Rustica e Gentile, e soprattutto a rendere sostenibile la filiera. Si muove in tal senso l’elaborazione dello studio in corso da parte della professoressa Elettra Marone, del Dipartimento di Bioscienze dell’università di Teramo, che punta sulla cosiddetta concimazione fogliare, tecnica che consente un risparmio del 90% della dispersione idrica e di altissimi risparmi nell’uso dei concimi.

“Il Pei si muove in parallelo con il Gal – ha detto il presidente del Gal Aias, Rino Talucci – perché come per il Gal si tratta di mettere insieme gli operatori sul territorio al fine di affrontare le grandi sfide dell’Europa e del mondo, a partire dai cambiamenti climatici”.

“Il Pei serve per preparare e formare gli operatori del settore agricolo – ha detto l’assessore regionale Emanuele Imprudente – per rendere competitiva la nostra agricoltura che rappresenta una fetta sostanziosa del nostro Pil. L’olio rientra pienamente in questo patrimonio, per il quale stiamo lavorando per la creazione di un marchio Igp unico regionale, perché la frammentazione finora non ha aiutato il nostro prodotto sul mercato”.

“Con il convegno di oggi – ha concluso Fausto Ruscitti – vogliamo trovare strade e accordi per rendere sempre più ecosostenibile la filiera dell’olio: dalla coltivazione, alla concimazione, dalla potatura, alla raccolta, fino alla molitura. Solo così si migliora la qualità e la competitività del nostro prodotto”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina