ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 16 novembre 2022

INNOVAZIONE E RICERCA PER L’OLIO PELIGNO: NASCE A RAIANO IL GRUPPO OPERATIVO DEL PEI

RAIANO - "Convegno a Raiano per la sostenibilità della filiera “Rustica e Gentile”: dalla concimazione fogliare, alla necessità di fare rete. La sfida dell’Abruzzo alla qualità e al mercato.Nasce anche in Valle Peligna, dall’impulso del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro, dal suo presidente Rino Talucci e dal vice presidente Fausto Ruscitti, il gruppo operativo del Pei (partenariato europeo per l’innovazione) finalizzato ad inserire la filiera dell’olio tra quelle del programma, finanziato dalla Regione, per affinare tecniche e pratiche per un’agricoltura sostenibile e competitiva.Il Pei del gruppo operativo si chiama Oli.Val.Pe. ed è stato illustrato questa mattina nella sede di Raiano della cooperativa Ansape, dove il presidente Fausto Ruscitti ha invitato operatori, istituzioni e ricercatori, con il fine di “marciare insieme verso una qualità e quantità del prodotto sempre migliore”.



Il Pei Oli.Val.Pe., in pratica, consiste nell’applicazione di tecniche e ricerche sui metodi di coltivazione, raccolta e molitura, che, in collaborazione con le università, mira ad accrescere la quantità della produzione, a migliorare la qualità della Rustica e Gentile, e soprattutto a rendere sostenibile la filiera. Si muove in tal senso l’elaborazione dello studio in corso da parte della professoressa Elettra Marone, del Dipartimento di Bioscienze dell’università di Teramo, che punta sulla cosiddetta concimazione fogliare, tecnica che consente un risparmio del 90% della dispersione idrica e di altissimi risparmi nell’uso dei concimi.

“Il Pei si muove in parallelo con il Gal – ha detto il presidente del Gal Aias, Rino Talucci – perché come per il Gal si tratta di mettere insieme gli operatori sul territorio al fine di affrontare le grandi sfide dell’Europa e del mondo, a partire dai cambiamenti climatici”.

“Il Pei serve per preparare e formare gli operatori del settore agricolo – ha detto l’assessore regionale Emanuele Imprudente – per rendere competitiva la nostra agricoltura che rappresenta una fetta sostanziosa del nostro Pil. L’olio rientra pienamente in questo patrimonio, per il quale stiamo lavorando per la creazione di un marchio Igp unico regionale, perché la frammentazione finora non ha aiutato il nostro prodotto sul mercato”.

“Con il convegno di oggi – ha concluso Fausto Ruscitti – vogliamo trovare strade e accordi per rendere sempre più ecosostenibile la filiera dell’olio: dalla coltivazione, alla concimazione, dalla potatura, alla raccolta, fino alla molitura. Solo così si migliora la qualità e la competitività del nostro prodotto”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina