ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata - Forti nubifragi in Lombardia, attivata la vasca del fiume Seveso che è esondato - Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale - Kiev colpisce la base militare russa dei caccia.Trump: "Putin vuole andare fino in fondo"- Kiev, colpito l'aeroporto militare russo base dei caccia - L'alluvione devasta il Texas. Almeno 24 i morti, diversi i dispersi - Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIV GIOSTRA CAVALLERESCA

SULMONA VIDEO -  "Oggi nel cortile del palazzo dell'Annunziata si è svolta la presentazione del palio della Giostra di Sulmona. Un...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 30 settembre 2022

BUSSI: "A DISTANZA DI UN ANNO, RESTA IN STALLO LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI BONIFICA PRESENTATO DA DEC DEME DELLE AREE EX 2A E 2B"

BUSSI - "A distanza di un anno, resta in stallo la valutazione del progetto di bonifica presentato da Dec Deme delle aree ex 2A e 2B. Blasioli e Paolucci: «I lavori sarebbero dovuti iniziare domani. Si valutino i nostri dubbi, la Regione non perda altro tempo».L'incontro odierno con gli operatori dell'informazione ha lo scopo di riaccendere i riflettori sulla bonifica delle aree ex 2A e 2B del SIN di Bussi sul Tirino, il cui avvio era stato prefigurato per la giornata di domani.Il cronoprogramma stilato dal Ministero delle Infrastrutture non è stato quindi rispettato, per giunta si starebbe sbloccando solo in queste ore la procedura di valutazione (ex art. 26 comma 6 del D.Lgs. 50/2016 - che sarebbe dovuta terminare a dicembre 2021), che tuttavia come sappiamo rappresenta esclusivamente il primo step dell'intero iter, cui seguiranno progettazione esecutiva e solo a quel punto i lavori veri e propri.Poco meno di un anno fa, lo scorso 15 novembre, nel corso di un'altra conferenza il Gruppo Pd in Regione aveva prospettato i ritardi che si sono puntualmente verificati, e avanzato inoltre dubbi e interrogativi su una serie di ostacoli che potrebbero sorgere, non ultimo la questione dei costi, in base a quanto previsto dall'art. 4 dell'Accordo di programma del 3 maggio 2017 sottoscritto tra Ministero dell'Ambiente e Regione Abruzzo. Criticità in parte riportate anche nel verbale del 25 giugno 2021 - in cui il Ministero ha illustrato le problematiche alla Regione Abruzzo, all'Arta, al Comune di Bussi, la Polizia Provinciale e all'Ispra –, che non vanno sottovalutate e necessitano di attento esame.  



 

Proprio per questo sollecitiamo per l'ennesima volta il Presidente della Regione a sedersi al tavolo con il nuovo Ministro al fine di analizzarle.Infatti, se il primo obiettivo resta avviare quanto prima, seppur con un anno di ritardo, la bonifica delle aree suddette, oltre a quelle dei capannoni ex Iprite e Fosgene, occorre scongiurare altresì che a causa di una delle problematiche illustrate nella nostra precedente conferenza stampa e nel citato verbale il progetto di bonifica, presentato dalla RTI Dec. Deme, non arrivi a compimento.
Progetto che, ricordiamo, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato n. 4531/2021 è stato sottoposto dal Ministero, a norma dell'art. 26 comma 6 del D. lgs 50/2016, alla valutazione di un organismo di controllo accreditato, la R.T.P. Inarcheck/Conteco/No Gap Controls, che avrebbe dovuto esprimersi entro 30 giorni e che invece dovrebbe farlo proprio in queste ore, a distanza di ben 8 mesi dall'affidamento.

 

C'è poi un aspetto che non va sottovalutato. L'art. 4 dell'Accordo di programma per l'affidamento della bonifica, sottoscritto da Regione Abruzzo e Ministero il 3 maggio 2017, prevede che la Regione (che ha già versato sotto la Giunta D'Alfonso 1,5 Mln di €. in aggiunta ai 44.755.338,08 €. di cui alla L. 10/2011), dovrà assicurare la copertura di ogni ulteriore spesa necessaria per la procedura di gara.

 

Ciò significa che lo scorrere del tempo e l'incremento dei costi per la bonifica (motivato dall'aumento generalizzato dei prezzi di queste settimane) finiranno col ripercuotersi sul progetto del RTI Dec. Deme allo stesso modo della progettazione per il 90% a misura, causando una ulteriore interruzione della bonifica per reperire le risorse aggiuntive necessarie. Col paradosso di una comunità abruzzese vittima dell'inquinamento della vallata del Pescara ma costretta a pagarsi la bonifica in luogo del soggetto inquinatore.

 

Nel frattempo le aree 2A e 2B continuano ad inquinare, a dircelo è la Polizia Provinciale nell'ordinanza n. 14330 del 22 luglio 2022, che cita un documento l'Arta dove si legge. "non sono note al momento ulteriori fonti di contaminazione dei sedimenti diverse dalla lisciviazione e trasporto dei contaminanti presenti nei rifiuti individuati nelle discariche 2A e 2B e nelle aree circostanti".

 

Conclusioni

 Chiediamo che per la bonifica delle aree ex 2A e 2B non si perda altro tempo, considerato che è ormai trascorso un altro anno e ne servirà almeno un altro prima di vedere iniziare la bonifica, e che si verifichino con il nuovo Ministro della transizione ecologica i dubbi e le perplessità sollevate a novembre 2021 come nella conferenza stampa odierna.

 

I Consiglieri Regionali

 Antonio Blasioli

 Silvio Paolucci

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-