ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

4 NOVEMBRE 2025, CELEBRATA LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

SULMONA VIDEO - "𝐈𝐥 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 8 luglio 2022

"NUOVA AREA INTERNA: SCELTA GIUSTA?"

SULMONA - "Il Comitato Tecnico Aree Interne, nei giorni scorsi, ha approvato e ufficializzato l’individuazione di altre 23 aree nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI): un allargamento legato alla nuova programmazione 2021/2027, con i relativi finanziamenti previsti.Tra le nuove aree scelte vi è anche quella denominata Area interna Alto Sangro – Valle del Sagittario, comprendente i Comuni di Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Barrea, Bugnara, Civitella Alfedena, Cocullo, Introdacqua, Opi, Pescasseroli, Scanno, Scontrone, Villalago e Villetta Barrea.Certamente un prezioso riconoscimento, ma può essere considerata una scelta giusta? Ragioniamo, in base ai fatti, numerici, territoriali e principalmente partendo dalla nuova classificazione dei Comuni approvata nei mesi scorsi.Con la nuova classificazione tutti i Comuni dell’Alto Sangro sono mappati come “ultraperiferici” e “periferici”,  quelli della Valle Peligna come “periferici” e “intermedi” e nessuno di “cintura”: requisiti necessari per essere riconosciuti e selezionati come “area” da finanziare.Proprio per queste ragioni non si riesce a comprendere l’aver voluto prendere un pezzo di territorio della Valle Peligna e un altro dell’Alto Sangro per formare e selezionare una nuova area!!!!!

Non si riesce a comprendere  quale logica di programmazione e sviluppo territoriale integrato ci sia dietro una scelta che mette insieme territori con problematiche analoghe, ma inseriti in contesti e ambiti di riferimento e collaborazioni storiche e culturali di natura sociale, economica, sanitaria, istruzione e mobilità differenti.

Cosa c’entra, ad esempio, Introdacqua, intimamente legata a Sulmona, con Alfedena o altri Comuni dell’Alto Sangro in termini di contiguità territoriale e non solo?

A nostro parere c’erano e ci sono tutte le condizioni per riconoscere due ben distinte nuove aree, sia per la Valle Peligna che per l’Altro Sangro, comprendenti tutti i Comuni di entrambe le realtà.

I numeri parlano chiaro: i residenti nei Comuni dell’Alto Sangro non superano le 15.000 unità, mentre quelli della Valle Peligna  non superano le 37.000 unità.

Nella precedente esperienza SNAI 2014/2020, considerando le 72 aree selezionate, la popolazione media per area è intorno ai 32.000 abitanti, con 17 aree che presentano una popolazione oltre i 50.000 abitanti (da documenti ministeriali).

Abbiamo l’impressione che, nuovamente, abbia prevalso più una logica politica che un ragionamento strategico verso la programmazione futura delle due aree, oltretutto in contrasto con la proposta di istituire Aree Funzionali Urbane (FUA) per la Valle Peligna e Alto Sangro, considerate le caratteristiche orografiche e territoriali.

Per essere più netti, molto probabilmente con tale scelta la Regione ha inteso tacitare due territori per perseguire altri obiettivi in altre aree della Regione.

Considerato che il Ministero ha in programma, da subito, l’obiettivo di individuare almeno un’altra area per Regione, c’era e c’è ancora l’opportunità di modificare la scelta fatta e inserire anche Sulmona e i Comuni della Valle Peligna in un’unica area.

L’unica nota critica che nuovamente rivolgiamo ai Comuni della Valle Peligna è il ritardo o, per meglio dire, la non volontà ad associarsi in maniera formale, istituzionale e continuativa, che ci pone sempre in una condizione di difficoltà e contrasto con i criteri stabiliti dal Ministero per la Coesione e dall’Europa per poter essere premiati, scelti e inseriti nei programmi di sviluppo e beneficiare così dei finanziamenti conseguenti".


                                                                                       Enio Mastrangioli

                                                                                 Ex-Sindaco di Raiano

                                                                Segretario Lega SPI-CGIL Area Peligna


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina