ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"- L'annuncio di Putin: "Oggi avrò una telefonata con Trump"- Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 - Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: ESCURSIONE SUL SENTIERO DI SAN GABRIELE PER GLI ASPIRANTI ALPINI DEL BATTAGLIONE AOSTA

L'AQUILA - "Seconda giornata sulle montagne d’Abruzzo per i 130 giovani militari del corso “Solarolo III”, che stamattina sono part...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 8 marzo 2022

SANITÀ PENITENZIARIA SULL'ORLO DEL PRECIPIZIO. INCORVATI ( UILFPL) E NARDELLA (UIL PA) "POTENZIARE MEDICI E STRUTTURARE GLI OSS PRIMA CHE IL SISTEMA TRACOLLI"

SULMONA - "La situazione sanitaria dell’Istituto penitenziario di Sulmona è sull’orlo del precipizio. In uno dei carceri più importanti d’Italia, che ospiterà a breve 600 detenuti, la criticità maggiore arriva proprio dal versante dell’assistenza sanitaria.Il microcosmo carcerario, sulle cui peculiarità assistenziali e di bisogni non stiamo a dilungarci , necessita di una assistenza sanitaria particolare e adeguata. Con il DPCM del 1 Aprile del 2008 la gestione della medicina penitenziaria viene trasferita alle Aziende Sanitarie che insistono sui territori di appartenenza, per cui da ormai 14 anni la salute all’interno del Carcere di Sulmona deve essere garantita dalla ASL1 e la parte sanitaria del carcere deve necessariamente essere equiparata e diventare parte di tutti gli altri servizi sanitari. 

Ad oggi, invece, l’Istituto Penitenziario peligno può contare soltanto su 4 medici a fronte dei sette necessari per garantire una assistenza adeguata ai detenuti e mantenere uno standard lavorativo rispettoso dei diritti dei lavoratori stessi. Si  continua a lavorare con incarichi a tempo determinato e carichi di lavoro esasperanti. 

Se poi consideriamo che anche il personale Infermieristico non è in numero adeguato alle esigenze, non è accettabile un demansionamento degli Infermieri professionali che sarebbe automatico in assenza degli OSS.

Nell’assistenza sanitaria penitenziaria non è stata ricompresa dalla Regione e dalla ASL la figura dell’OSS, non solo di rilevante importanza in considerazione della popolazione assistita (anziani, malati psichiatrici, detenuti non autosufficienti, ecc…) ma anche come necessario e obbligatorio supporto lavorativo alle altre figure professionali sanitarie.

La presenza, nel carcere di Sulmona, di quattro OSS provenienti dalle liste della Protezione Civile in concomitanza dell’emergenza Coronavirus, ha determinato una svolta in senso positivo dell’assistenza sanitaria sia in termini di soddisfazione dei bisogni dei detenuti, sia in termini di qualità lavorativa delle altre figure sanitarie.

Dunque non si può pensare di privare il Carcere di Sulmona della figura dell’OSS a partire dal 1 Aprile, giorno in cui terminerà lo stato di emergenza. Nessun operatore sanitario è disposto a tornare a lavorare nelle condizioni precedenti. 

La UIL FPL e PA , nelle persone di Mauro Incorvati e Mauro Nardella, chiedono alla Regione Abruzzo e ai vertici Aziendali di considerare le necessità della medicina penitenziaria provvedendo in tempi brevi al reclutamento di tre medici, una stabilizzazione contrattuale di quelli in servizio e l’inserimento, nell’organico, della figura dell’OSS. 

L’Istituto Penitenziario di Sulmona, seppure circondato da un alto muro di cinta, non può essere considerato un’isola né territoriale né sanitaria. Così come la popolazione carceraria insiste territorialmente sul Comune di Sulmona, i servizi sanitari che vi afferiscono dipendono dalla ASL1 Abruzzo che è chiamata dal Sindacato a garantire i Livelli Essenziali di Assistenza  come al resto della popolazione residente e ai lavoratori della sanità penitenziaria gli stessi diritti di tutti i lavoratori della sanità in termini di adeguamento contrattuale e impegno lavorativo. 

La UIL FPL e PA intendono collaborare in maniera strettissima tra loro, con i vertici aziendali e i rappresentanti politici regionali al fine di ottenere, nel più breve tempo possibile, le risposte necessarie a mantenere elevati livelli dell’assistenza sanitaria all’interno di uno degli Istituti di Pena più importanti d’Italia".


F.to

UIL FPL

Mauro Incorvati 

UIL PA 

Mauro Nardella

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-