È giunto il momento di collegare tra loro le battaglie che da anni portiamo avanti per il territorio e che hanno caratterizzato il mio impegno parlamentare fino ad oggi. Un esempio è l’impegno che ho messo recentemente sul carcere di Sulmona che si collega alle battaglie per il tribunale e l’ospedale. Perchè è impensabile avere sul territorio un carcere di massima sicurezza, che si avvia ad essere il più grande d’Europa, senza avere nelle immediate vicinanze una struttura sanitaria e un tribunale.
D’altro canto, l’applicazione della riforma della geografia giudiziaria ha concretamente dimostrato che i tagli di spesa previsti non si sono verificati. Nell’erogazione di servizi ai cittadini occorre uscire da una logica aziendalistica che ha prodotto, come nel caso della sanità investita dalla pandemia, disastri sociali senza mantenere le promesse di una maggiore efficienza economica.
I fondi del PNRR, ottenuti dal presidente Conte in sede europea, che permetteranno la velocizzazione della ferrovia Pescara-Roma, a compimento di un altro mio personale impegno parlamentare, hanno dimostrato che i soldi a favore delle aree interne si possono trovare se si ha una visione politica innovativa.
Il decreto milleproroghe ci offre la possibilità per mantenere aperti i tribunali territoriali abruzzesi e mi auguro che l’obiettivo venga raggiunto anche grazie all'emendamento della deputata del Movimento 5 Stelle Carmela Grippa basato su importanti argomentazioni tecniche che io stessa mi sono impegnata a produrre per l'area dell'Abruzzo interno. Sia questa l’occasione per rilanciare una battaglia integrale per evitare la desertificazione delle aree interne. È tempo che la Politica faccia un salto di qualità.
Per quanto mi riguarda, continuerò ad essere al fianco di cittadini, professionisti e quanti sarebbero gravemente danneggiati da qualsiasi improvvida sottrazione di servizi ai territori".
Sen.Gabriella Di Girolamo
Capogruppo M5S Comm. VIII
LL.PP. Trasporti e Comunicazioni
Nessun commento:
Posta un commento