ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cinese arrestato in Italia per spionaggio su mandato Usa - Si conclude senza un accordo il primo round di colloqui indiretti tra Israele e Hamas - Trump: 'Alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi, +10% ai pro-Brics' - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Biondi, il nostro lavoro è stato compreso e apprezzato - Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

AL VIA PESCARA JAZZ 2025

PESCARA - "Prende il via, martedì 8 luglio, all’ Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara, la 53° edizione del Pescara Jazz, con l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 9 febbraio 2022

AVEZZANO: ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE, PROGETTO CRUA DA 12 MILIONI AMMESSO ALLA FASE DUE

AVEZZANO - "Comune di Avezzano e Regione Abruzzo “può diventare il centro di ricerca in agricoltura più importante nel raggio di 500 km”.Il CRUA (Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo) è stato ammesso alla fase 2 della manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da finanziare per la creazione di ecosistemi di innovazione nel Mezzogiorno. In ballo ci sono 12 milioni di euro, dell’Agenzia per la coesione territoriale, con cui il partenariato composto da Regione Abruzzo, Comune di Avezzano, Università degli studi di Teramo, Istituto Zooprofilattico di Teramo, Polo agire e Consorzio ITQSA punta a riqualificare e rifunzionalizzare il sito e rilanciare la ricerca in ambito agroalimentare. Obiettivo finale: poter contare su una realtà di assoluta eccellenza nel cuore dell’Abruzzo che dia nuova vita al CRUA proiettandolo nel ruolo di centro di ricerca più importante nel raggio di 500 km, nel settore agroambientale.Traguardo finale fissato al 25 marzo per sapere se la proposta del partenariato salirà sul podio degli interventi finanziati, ma già si tratta di un risultato importantissimo: il progetto del CRUA ha superato, nel primo step la concorrenza di altre 93 idee progettuali provenienti da tutto il centro-sud Italia, ed è tra i 177 ammessi alla seconda fase. La vicenda che offre prospettive davvero significative è stata al centro di un incontro, tenutosi oggi nel municipio di Avezzano, tra l’amministratore unico Rocco Micucci, il vicesindaco della città Domenico Di Berardino, il dirigente ai lavori pubblici Antonio Ferretti e l’Assessore Comunale all’agricoltura Patrizia Gallese. Con i nuovi fondi, il CRUA diventerebbe un sito strategico la creazione e la diffusione di innovazione tecnologica grazie ad una struttura completamente rinnovata e con l’aggiunta di un innovativo incubatore di impresa in cui le aziende potranno condividere spazi, attrezzature informatiche, servizi di sviluppo del business, attrezzature ad alta valenza tecnologica e conoscenze ormai consolidate nel settore agroambientale. Nel dettaglio, la proposta progettuale prevede l’acquisto di attrezzature scientifiche per la ricerca operativa nel settore della valorizzazione degli scarti e sottoprodotti della produzione, per le componenti di interesse nutrizionale o salutistico ma anche per operare nella riduzione dell’inquinamento ambientale, attraverso la produzione di microrganismi e biomolecole  per applicazioni agronomiche o per il monitoraggio delle acque potabili e da irrigazione o per la prevenzione della contaminazione da sostanze pericolose (chimiche, biologiche).Tra gli ambiti di azione, si include anche il settore della qualità degli alimenti e del benessere ambientale.“Insomma- come sottolineato dall’assessore Regionale all’agricoltura Emanuele Imprudente - si tratterebbe di un vero e proprio volano per le imprese della Regione Abruzzo che potrebbero contare su un significativo vantaggio tecnologico e competitivo e dell’occasione, attesa da tempo, di rimettere in gioco e stabilizzare i ricercatori attualmente in forza al CRUA e far crescere tutte le risorse umane del partenariato con un’azione di reskilling e upskilling”.Sempre Imprudente parla di “svolta possibile per il CRUA nel segno dell’innovazione e dell’apertura di nuovi mercati” mentre l’assessore Patrizia Gallese del Comune di Avezzano sottolinea il “lavoro di squadra svolto con la Regione e quello dell’amministratore unico Rocco Micucci grazie al quale si può sperare in una nuova fase nella vita del centro di ricerca, con riflessi fondamentali sull’occupazione nel nostro territorio. Un aspetto su cui l’amministrazione Di Pangrazio ha puntato da sempre e che raccoglie favori e speranze del mondo agricolo”.  



 

 


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-