ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Allerta arancione per il maltempo in Liguria ed Emilia Romagna, danni a Genova - Maduro chiama alla mobilitazione contro gli Usa, Machado invita alla disobbedienza militare - Telemarketing, arriva il nuovo stop alle chiamate selvagge - Precipita da un b&b, prima del volo una violenta colluttazione -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Incidente nel Potentino: morto un ragazzo di 22 anni, tre feriti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

VINI AUTENTICI: AL VIA LA KERMESSE CHE UNISCE ECCELLENZE ENOLOGICHE E ALTA CULTURA A SPOLTORE

SPOLTORE - "L'attesa edizione 2025 della manifestazione "Vini Autentici" è alle porte: l'evento principale si terrà d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 25 gennaio 2022

SPOPOLAMENTO, LIRIS: "APPROVATO ELENCO COMUNI BENEFICIARI MISURE URGENTI"

L’AQUILA - La giunta regionale dell’Abruzzo ha approvato l’elenco dei comuni con le caratteristiche previste dalla legge regionale n.32 del 21 dicembre scorso contenenti misure urgenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli paesi di montagna.“Ringrazio il presidente Marco Marsilio e tutti i colleghi per la sensibilità che dimostrano su una tematica tanto delicata quanto strategica”, commenta l’assessore alle Aree interne Guido Liris, “considerando che l’entroterra e le piccole comunità sono quelle che custodiscono la biodiversità e una qualità di vita che, come la pandemia dovrebbe averci insegnato, oggi più che mai va ricercata e tutelata”.“I comuni che beneficeranno delle risorse”, ricorda l’assessore, “sono 173 e sono quelli con popolazione inferiore a 3.000 abitanti e con un calo demografico superiore a quello della media regionale nell’arco degli ultimi 5 anni oppure con popolazione inferiore a 200 abitanti”.“La norma”, spiega Liris, “prevede che con cadenza annuale si provvederà, con analoga deliberazione, a modificare e/o integrare l’elenco dei comuni montani con le caratteristiche previste dal comma 2 dell’articolo 1 della legge 32, sulla base dei dati Istat definitivi aggiornati”.La legge prevede un assegno di natalità quale misura specifica di sostegno per favorire l’incremento delle nascite e valorizzare la genitorialità nei piccoli comuni di montagna, e un contributo pari a 2.500 euro annui in favore dei nuclei familiari che, entro novanta giorni dall’accoglimento della domanda, si impegnano a trasferire la propria residenza in un piccolo comune montano e a mantenerla per almeno tre anni.Previsto uno stanziamento di 1,5 milioni di euro per l'esercizio 2022 e di 1 milione di euro per l'esercizio 2023. Le famiglie beneficiarie dovranno avere una situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 25.000 euro annui.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina