ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Migliaia in coda per l'addio a Papa Francesco, ai funerali attesi finora 50 capi di Stato - Migliaia in coda per l'addio a Francesco, più di 48mila fedeli gli hanno già reso omaggio - Kiev, "70 missili e 145 droni russi lanciati scorsa notte"- Attacco russo su Kiev, 9 morti e 63 feriti. Trump: Zelensky deve accettare un accordo - L'omaggio di Meloni a Papa Francesco, centomila in fila a San Pietro per l'ultimo saluto- L'omaggio dei fedeli a Papa Francesco, centomila in fila a San Pietro per l'ultimo saluto-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Grandine sui campi del Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità - Papa: aperto registro di condoglianze nelle Prefetture abruzzesi - Casa riposo 'De Benedictis', progetto efficientamento energetico -

Sport News

# SPORT # Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: GLI EVENTI PER LA COMMEMORAZIONE DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE 1945-2025

SULMONA - " Commemoriamo insieme l'80° anniversario della Liberazione! Il Parco Nazionale della Maiella, con il patrocinio della Re...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 9 dicembre 2021

ARTIGIANATO IN CADUTA LIBERA, ABRUZZO LONTANO DALLA MEDIA ITALIA

Studio della Cna: nei primi nove mesi dell’anno emorragia frenata solo dalle misure anti Covid-19 PESCARA – Le misure varate da Governo e Regione per sostenere l’economia durante l’emergenza Covid-19 hanno frenato la caduta delle imprese artigiane abruzzesi, anche se il nostro territorio continua a guardare dal basso in alto in resto del Paese. Lo segnala lo studio condotto da Aldo Ronci per la Cna Abruzzo, relativo alla “Dinamica delle imprese nei primi nove mesi del 2021” nella nostra regione. Tra gennaio e settembre di quest’anno – e siamo così alle cifre – le imprese artigiane della nostra regione hanno subito una flessione di 148 unità, con 28.785 imprese attive, 1.127 iscrizioni e 1.275 cancellazioni, con una caduta percentuale dello 0,51%: l’opposto di quanto accade a livello nazionale, visto che la media Italia è stata caratterizzata dal segno “+”, con un incremento positivo pari allo 0,67%.«Questo risultato, benché negativo – illustra l’autore – è in realtà il migliore degli ultimi cinque anni, ma resta comunque deludente visto l’andamento nazionale positivo, registrato oltretutto in questa fase di grande emergenza sanitaria. A frenare, determinando questo dato meno negativo, sono state le minori cessazioni soprattutto». Il dato negativo rilevato da Ronci si spalma su tutte e quattro le province abruzzesi, anche se con dosaggi diversi: più marcato all’Aquila (-49), Chieti (-44) e Teramo (-39), un po’ meno nel Pescarese (-16). E quanto ai diversi comparti e settori, fatta eccezione per la ristorazione (+12), numeri negativi per tutte le altre categorie, come dimostrano le attività manifatturiere (-62), servizi alla persona (-48), trasporti (-23), riparazione auto e prodotti per la casa (-23), e perfino costruzioni (-14) nonostante il Superbonus. A pagare maggior dazio nel settore delle manifatture, particolarmente falcidiato, sono stati in modo particolare il comparto della moda teramano (-20 tra abbigliamento e articoli in pelle) e industrie alimentari nel Chietino (-6).

Di tutt’altro segno, invece, a conferma che in Abruzzo il grande malato resta la micro impresa, l’andamento di iscrizioni e cancellazioni di imprese in generale, inglobando dunque anche altri settori: per l’Abruzzo incremento di 1.422 unità (anche in questo caso miglior risultato del quinquennio), aumento percentuale prossimo all’1% (0,96%), anche se inferiore alla media nazionale (1,64%). 

«La ripresa nazionale evidentemente non riguarda tutti – dice il direttore regionale della CNA Abruzzo, Graziano Di Costanzo - e come andiamo sottolineando da tempo prosegue e si accentua lo stato di sofferenza del nostro mondo. Alcuni settori, penso ad esempio al manifatturiero, si stanno ristrutturando attorno a situazioni più consolidate, e l’edilizia arranca nonostante il Superbonus anche in ragione del costo dei materiali. Tutto mentre resta in primo piano il nodo del credito, con molte micro imprese che non hanno potuto accedere ai finanziamenti garantiti. Adesso tutto dipende dalla partita del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr, che dovrebbe servire ad attenuare le differenze tra grandi e piccoli, consentendo a questi ultimi di poter partecipare a pieno titolo alla irreversibile transizione ecologica e digitale».


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-