ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni: "Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore". Il leader della Cgil: "Nessun insulto sessista"- Stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori usuranti - Tajani: "La tassa sugli extraprofitti non ci sarà, cose da Urss". Nuovo vertice a Palazzo Chigi - Soncin non risponde al gip, nella casa dell'uomo trovati altri coltelli - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trump: "Sto parlando con Putin, poi entrambi riferiremo". Vigilia dell'incontro con Zelensky

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

TUTTI IN META: LA CITTÀ, LA ISWEB AVEZZANO RUGBY E LA ROTATORIA ATTESA DA TRENT’ANNI

AVEZZANO - "Una mattinata speciale per Avezzano, dove sport, arte e urbanistica si sono intrecciati in un racconto unico di comunità e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 26 settembre 2021

"MENTRE IL MONDO SI MOBILITA SULLA NECESSITÀ DI PERVENIRE AD UNA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PER LA SOPRAVVIVENZA DEL PIANETA, SULMONA CONTINUA A INTERROGARSI SUL PROBLEMA DETERMINATO DALL’IMPATTO AMBIENTALE"

SULMONA - "Mentre il mondo intero si mobilita sulla necessità di pervenire rapidamente ad una sostenibilità ambientale in grado di rendere possibile la sopravvivenza del pianeta, Sulmona continua a interrogarsi sul problema determinato dall’impatto ambientale sulla qualità della vita dei cittadini dell’impianto di trattamento dei rifiuti e della discarica.Al riguardo, è opportuno puntualizzare che i risultati della gestione di Cogesa negli ultimi anni sono lo specchio fedele della classe politica che ne ha deciso le sorti attraverso la nomina degli amministratori e la formulazione delle strategie aziendali, rivelatesi completamente assenti e non adeguate alle sfide che dovremo sostenere.Il bilancio del 2019 è stato approvato con oltre quattro mesi di ritardo; il bilancio relativo al 2020 non risulta ancora approvato,  nonostante i 4 mesi di ritardo (è presumibile che saranno almeno 5 ma, ad oggi, non è dato disporre di notizie in merito all’approvazione di questo essenziale strumento contabile).Al ritardo nell’approvazione dei bilanci corrisponde una perdita di esercizio di dimensioni colossali:  1.500.000 di euro di perdita nel 2019, almeno 800.000 nel 2020 e, per quanto è dato sapere, anche per il 2021 si profila una perdita altrettanto forte.In ragione di queste perdite di esercizio, il Comune di Sulmona, nel mese di marzo scorso, ha chiesto in assemblea l’approvazione di un aumento medio delle tariffe del 10% ma, successivamente (mese di agosto), in sede di giunta, ha affermato di non poterle  aumentare oltre la percentuale dell’1,6%,  causando una perdita a Cogesa di oltre 400.000 euro.Questo gesto, apparentemente incomprensibile, si può spiegare solo in un modo.L’attuale maggioranza di governo della Città non ha voluto far percepire ai cittadini l’aumento delle tariffe, che pure sono esclusivamente la risultante della gestione di Cogesa negli ultimi anni.

Tuttavia, in questo modo, si registrerà un’ ulteriore perdita della società, che dovrà essere ripianata nei prossimi anni dai cittadini attraverso l’aumento delle tariffe, inevitabilmente deliberate dalla giunta che sarà eletta nei prossimi giorni.

Occorre interrogarsi sulle conseguenze  che potrebbero concretizzarsi a danno della seconda società per numero di dipendenti della Valle Peligna ed è necessario chiedersi quali siano i reali motivi di questa preoccupante condizione economico finanziaria.

Orbene, la situazione economico- finanziaria di Cogesa è semplicemente da ricondurre alla cattiva gestione dovuta ad uno spreco di risorse: la società spende più di quanto guadagna in termini di costi per il personale, di consulenze e di acquisti di servizi. Evidentemente, la “governance” nominata da Andrea Gerosolimo ha dimenticato che le società pubbliche devono concentrarsi sul rapporto tra equilibrio finanziario e qualità dei servizi erogati ai cittadini e devono perseguire finalità di pubblico interesse. Anche su questo tema ci piacerebbe un confronto pubblico con Gerosolimo (sempre che non ne abbia timore  e  non preferisca continuare  a rifugiarsi dietro video che lo qualificano per la sua modesta statura)".

La Coalizione Liberamente Sulmona 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina