ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 27 aprile 2021

REGIONE ABRUZZO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA E SNAM: AL VIA LA COLLABORAZIONE PER LO STUDIO DI LINEE FERROVIARIE A IDROGENO VERDE

L'AQUILA -  La Regione Abruzzo, l’Università degli Studi dell’Aquila e Snam hanno avviato la collaborazione, formalizzata in un protocollo d’intesa da poco sottoscritto, finalizzata ad assumere iniziative coordinate ed efficaci per l’individuazione, definizione e realizzazione di progetti volti a favorire la transizione energetica della Regione Abruzzo attraverso la decarbonizzazione del servizio ferroviario regionale mediante il ricorso all’idrogeno verde. In particolare, la collaborazione mira ad approfondire le potenzialità e le conseguenti possibilità di sviluppo connesse all’utilizzo dell’idrogeno quale vettore energetico per la trazione sulla tratta ferroviaria Sulmona-L’Aquila-San Sepolcro o parte di essa, che rappresenta attualmente una delle principali linee ferroviarie non elettrificate del centro Italia.L’obiettivo principale della collaborazione avviata è quello di verificare, tra le diverse opzioni perseguibili, la fattibilità tecnico-economico-ambientale di un modello incentrato sulla produzione, stoccaggio ed utilizzo in loco, ai fini della trazione veicolare, dell’idrogeno “green” prodotto con uso esclusivo di fonti rinnovabili; si realizza così un efficiente ciclo energetico privo di emissioni sia in ambito locale che globale. Questo intervento è in linea con la strategia adottata dalla Commissione Europea al 2050 ad emissioni zero.In un’ottica sistemica di trasporto passeggeri multimodale, sarà inoltre considerata l’integrazione funzionale tra il servizio ferroviario e quello urbano su gomma valutando la sinergia con il Trasporto Pubblico Locale ad idrogeno per collegare le stazioni della linea ferroviaria con le rispettive aree urbane. I treni a idrogeno possono rappresentare un passo strategico verso la transizione energetica nella quale l’Abruzzo è fortemente impegnata - comunica il Presidente Marco Marsilio. L’Accordo siglato con Snam e CITraMS-Univ AQ conferma l’importanza di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli obiettivi del Green Deal Europeo e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che rimarcano il ruolo prioritario dell’idrogeno nella transizione energetica e verde. Il settore dei trasporti è cruciale per la decarbonizzazione e la Regione Abruzzo si è dotata di una strategia regionale per l’idrogeno che prevede l’integrazione di una serie di progettualità, candidate proprio nell’ambito del PNRR e di programmi europei e nazionali, che favorisce lo scambio ferro-gomma. Ricordo inoltre che il 2021 è l’anno europeo delle ferrovie volto a promuovere i treni come mezzo di trasporto sicuro e sostenibile. La sfida ambiziosa della Regione Abruzzo è quella di contribuire a tale obiettivo e promuovere il treno come mezzo di trasporto efficiente, sostenibile e fruibile anche nelle aree più interne. Con questo strumento Regione Abruzzo continua a fornire un contributo decisivo per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 – commenta l’Assessore Nicola Campitelli delegato alla firma dell’Accordo e attuatore dello stesso.Con questa collaborazione - afferma il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, prof Edoardo Alesse - mettiamo concretamente a disposizione delle istituzioni, delle imprese e più in generale del territorio, le competenze tecnico-scientifiche del CITraMS, nostro Centro di ricerca Interdipartimentale sui Trasporti e Mobilità Sostenibile - per lo sviluppo dell’opzione idrogeno nel campo della mobilità futura. L’iniziativa, promossa e supportata dal prof. emerito Enzo Chiricozzi, si inserisce all’interno di una più ampia politica incentrata sullo sviluppo sostenibile, declinato ad ampio spettro, che ha portato l’Ateneo ad importanti riconoscimenti internazionali. Sono contento che, all’interno dei questa particolare iniziativa, l’Ateneo, tramite il CITraMS, abbia assunto anche un ruolo propositivo e di raccordo tra le istituzioni e le imprese. A questo riguardo volentieri ringrazio il gruppo di lavoro interdisciplinare del Centro coordinato dal prof Gino D’Ovidio, coadiuvato dal prof Carlo Villante e dal prof. Enzo Chiricozzi.“L’intesa – afferma il Vice Presidente esecutivo della Business Unit Idrogeno di Snam, Cosma Panzacchi – ha l’obiettivo di dare impulso allo sviluppo della mobilità sostenibile a idrogeno sul territorio abruzzese a partire dalle ferrovie, un settore in cui l’idrogeno verde è già competitivo con il diesel. L’Abruzzo è una regione con un notevole potenziale naturale per la produzione di rinnovabili e con una significativa capacità installata, sia di solare sia di eolico, e pensiamo possa diventare un laboratorio per la diffusione dell’idrogeno verde nel settore trasporti in Italia”.L’intesa sarà eventualmente oggetto di successivi accordi vincolanti che le parti definiranno nel rispetto dei profili regolatori applicabili.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina