ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I funerali di Stato dei carabinieri con Mattarella e Meloni, applausi all'arrivo delle tre bare - Il Cdm ha approvato la manovra. Meloni: "E' seria e si concentra su 4 priorità"- Mattarella: "Severa condanna per l'intimidazione" a Ranucci. Meloni: "Grave atto intimidatorio". Schlein: "Attentato alla democrazia"- Esplodono sotto casa le auto di Sigfrido Ranucci e della figlia - Trump sente Putin, 'progressi, ci vedremo a Budapest'. Oggi Zelensky a Washington - Meloni: "Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore". Il leader della Cgil: "Nessun insulto sessista"- Stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori usuranti -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il Cdm approva la manovra. Meloni: "Priorità a famiglia, calo delle tasse, sanità e imprese"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

CAROVANA DELLA PACE: "MARSILIO SOTTOLINEA L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER PACE E SOLIDARIETÀ"

FOSSACESIA - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è stato accolto, questo pomeriggio, al teatro comunale, dal Sindaco di Fossa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 16 febbraio 2021

CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA. NASCE LA RETE DEI PARCHI DEL CENTRO-SUD ITALIA

PESCASSEROLI - Ieri, alle ore 15:30, presso la sala incontri della sede camerale, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa denominato “Parchi del Centro-Sud” tra la Camera di Commercio di Cosenza, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale della Sila.
Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti, il Presidente Giovanni Cannata – Parco Abruzzo, Lazio, Molise, il Commissario Giuseppe Priore del Parco Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, il Presidente Domenico Pappaterra – Parco Pollino ed il Presidente Francesco Curcio – Parco Sila.  “La Camera e i Parchi firmatari dell’accordo – sottolinea il Presidente Algieri – condividono l’intento di rimarcare l’importanza e la necessità d’innescare percorsi di animazione territoriale di interesse, di svolgere eventi culturali, oltre che turistici, legati alla valorizzazione di tutte le risorse di beni e di luoghi, che favoriscano una stretta collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte, per programmare, in seguito, attività formative e di sviluppo socio economico e turistico, tese ad un fattivo sviluppo di produzione e diffusione artistico – culturale – ambientale. Grazie alla collaborazione dei Parchi e alla loro conoscenza delle potenzialità delle nostre zone interne, ci proponiamo di approvare al più presto, misure specificamente dirette a sostenere le imprese e i territori che ricadono nel loro perimetro, consapevoli dell’importanza del loro contributo alla crescita dell’intero meridione.”
Tutti i partecipanti ritengono importante condurre una precisa analisi tramite strumenti micro e macro economici, capaci di prevedere l’impatto delle norme turistico - incentivanti e di valutarne i punti di forza locali, per ottenere una situazione di allocazione efficiente delle risorse, così da giungere al punto d’incontro dove migliorare il benessere (utilità) di un soggetto non porti a peggiorare il benessere degli altri soggetti, ricercando i più validi strumenti per il perseguimento di fini superiori, quali quello del recupero e della salvaguardia del nostro patrimonio paesaggistico, ambientale, artistico, storico e culturale.
Per il Prof. Cannata, “si tratta di una cooperazione istituzionale che integra il ruolo dei Parchi e quello delle Camere di Commercio, con le loro importantissime funzioni per l’economia dei territori e una grande responsabilità nel settore dell’ospitalità e del turismo. L’obiettivo è quello di lavorare insieme per la costruzione di una proposta di sviluppo comune fondata, contemporaneamente, sulla conservazione delle risorse naturali e sulla sostenibilità delle iniziative economiche, sociali e istituzionali locali.”
Dello stesso parere anche Giuseppe Priore, per il quale l’accordo riveste un aspetto ulteriore: “nel parco Lucano, infatti, – sostiene il commissario – si assiste alla presenza contradditoria di un importante giacimento petrolifero che rischia spesso di spostare il baricentro dell’attenzione in senso opposto a quello che è il più comune orientamento in tema di conservazione. La partecipazione all’accordo consente di mantenere vivo lo spirito che è proprio delle aree protette e di poter riprendere più agevolmente, si spera a breve, il cammino della loro valorizzazione, anche grazie all’appoggio del mondo produttivo rappresentato dalle Camere di Commercio.”

“La mission dei parchi si unisce a quella della Camere di Commercio – afferma il Presidente Curcio – per dare valore ai territori attraverso un sistema in cui lo scambio di attività e di buone pratiche produca ricadute positive a favore delle popolazioni che vivono all’interno dei parchi, che nella tutela del patrimonio naturalistico e nel turismo sostenibile possono sicuramente trovare importanti occasioni di sviluppo.”
Come sottolinea il Presidente Pappaterra, “I Parchi che hanno aderito all’accordo sono tra i più significativi e antropizzati in Italia e, in quanto tali, devono necessariamente affiancare alla loro missione di tutela e conservazione anche la necessità di far sopravvivere un sistema economico che altrimenti rischia di scomparire. Chiederemo l'adesione all'accordo anche ai Parchi nazionali dell'Aspromonte e del Cilento e Vallo di Diano. Questo tipo di cooperazione tra istituzioni diverse rappresenta un messaggio al Paese: oggi che i temi dell’ambiente e della c.d. transizione ecologica assumono una centralità straordinaria, le aree protette italiane, e quelle del Sud in particolare, possono rappresentare un grande punto di riferimento sul quale costruire zioni di forte concretezza ma anche di grande crescita economica.”
















Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina