ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: "UN DETENUTO CAMPANO DI 23 ANNI HA TENTATO DI STRANGOLARE UN AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA DI 25 ANNI"

SULMONA - " Alta tensione nel carcere di massima sicurezza di Sulmona dove un detenuto campano di 23 anni ha tentato di strangolare un...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 18 gennaio 2021

“IL CONTRASTO AL PENSIERO CRIMINALE, NEL LAVORO EDUCATIVO E SOCIALE, ATTRAVERSO LA CULTURA DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DEL DOVERE”

Convegno online “Il contrasto al pensiero criminale, nel lavoro educativo e sociale, attraverso la cultura della memoria delle Vittime del Dovere”organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con ’Università degli Studi dell’Aquila - Dipartimento di Scienze Umane21 e 22 gennaio 2021 ore 9.30 Stanza Cisco Webex  https://univaq.webex.com/meet/linamaria.calandra
L'AQUILA - Si svolgerà giovedì 21 e venerdì 22 gennaio 2021, alle ore 9.30, in diretta streaming, il convegno “Il contrasto al pensiero criminale, nel lavoro educativo e sociale, attraverso la cultura della memoria delle Vittime del Dovere”, organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila - Dipartimento di Scienze Umane, con cui è stata stilata nel 2019 una Convenzione di cooperazione scientifica e formativa. L’evento, rivolto agli studenti dell'Università dell'Aquila, agli iscritti dell'ordine dei giornalisti abruzzesi, dell'ordine degli avvocati della provincia dell'Aquila e aperto a chiunque voglia partecipare, sarà fruibile attraverso il seguente link di accesso alla Stanza Cisco Webex,  messa a disposizione dall’Ateneo aquilano: https://univaq.webex.com/meet/linamaria.calandraAnche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria, l’Associazione Vittime del Dovere non poteva mancare all’importante appuntamento annuale di studio,  riflessione e formazione attraverso un convegno on line.
Essenziale è stata la preziosa collaborazione dell’Università degli Studi dell’Aquila e in particolare del  Dipartimento di Scienze Umane, con cui è in atto una convenzione  dal 17 luglio 2019 volta a  realizzare attività scientifiche, formative e di divulgazione sui temi del contrasto alla criminalità comune, alla criminalità organizzata e al terrorismo.

Proprio grazie al Professor Edoardo Alesse, Rettore dell’Università dell’Aquila e alla Prof.ssa Lina Maria Calandra, referente scientifica della convenzione, è stato possibile realizzare nel novembre 2019 il Seminario di Criminologia “Le mafie estere in Italia e la loro radicalizzazione” e attualmente si è potuto riprendere con rinnovato slancio il percorso sospeso nel 2020 per ragioni motivate dall’emergenza sanitaria.

L’argomento scelto per questo atteso appuntamento è volto a creare un tavolo di confronto sul tema della prevenzione, in cui  le Vittime del Dovere e il loro sacrificio saranno il punto di partenza per le riflessioni su come contrastare il diffondersi di condotte illecite e criminali, con particolare riferimento alle azioni esperibili in ambito educativo e sociale. Lo scopo è coinvolgere relatori e ospiti, appartenenti a diverse aree professionali e istituzionali per creare un’occasione di scambio e di studio di importanti e attuali fenomeni sociali, giuridici e criminologici.

A moderare gli interventi sarà la giornalista Ansa Valentina Rigano. Dopo i saluti dell’autorità e l’introduzione, ad aprire le due giornate saranno la Prof.ssa Antonella Nuzzaci, Presidente del Consiglio di area didattica in Educazione e servizio sociale, Dipartimento di Scienze Umane e la Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente Associazione Vittime del Dovere.

Il programma sarà poi così articolato:

Giorno 21.01.2021

Moderatrice Dott.ssa Valentina Rigano, Giornalista Ansa
09.15: registrazione partecipanti
09.30 – 10.00: Saluti e introduzione
Prof.ssa Antonella Nuzzaci, Presidente del Consiglio di area didattica in Educazione e servizio sociale, Dipartimento di Scienze Umane, Università dell’Aquila
Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente Associazione Vittime del Dovere
10.00 – 10.30: Col. Nazareno Santantonio, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri dell’Aquila – Profili evolutivi della minaccia mafiosa e spunti per nuovi approcci di contrasto
10.30 – 11.00: Avv. Alessia Meloni del foro di Velletri, collaboratrice dell’Associazione Vittime del Dovere - Il ruolo sociale dell’Avvocato
11.00 – 11.30: Avv. Sabrina Mariotti del foro di Monza, Ufficio legale Associazione Vittime del Dovere - L’educazione alla cultura della legalità per i giovani
11.30 – 12.00: Prof.ssa Lina Calandra, Professore associato di Geografia, Università dell’Aquila –
Il ruolo sociale ed educativo della ricerca nel contrasto al pensiero criminale
12.00 – 12.30: Prof.ssa Maria Tomarchio, Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di Catania- Processi formativi e “memoria operante”. Teoria e prassi
12.30 – 13.00: Prof.ssa Maria Luisa Iavarone, Professore ordinario di Pedagogia Sperimentale, Università degli Studi di Napoli - La devianza minorile tra responsabilità educativa e modelli predittivi del rischio
13.00-13.30: Spazio di dibattito dedicato alle domande degli studenti

Giorno 22.01.2021

Moderatrice Dott.ssa Valentina Rigano, Giornalista Ansa
09.30 – 10.00: Saluti e introduzione
Prof.ssa Antonella Nuzzaci, Presidente del Consiglio di area didattica in Educazione e servizio sociale, Dipartimento di Scienze Umane, Università dell’Aquila
Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente Associazione Vittime del Dovere
10.00 – 10.30:  Dott. Piercamillo Davigo, già Presidente della II Sezione Penale presso la Corte Suprema di Cassazione
10.30 – 11.00: Dott. Vittorio Teresi, ex-magistrato, Presidente del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” -  Sapere riconoscere i sintomi della presenza mafiosa sul territorio: dialogo e confronto sociale come rimedio per prevenire e contrastare le infiltrazioni
11.00 – 11.30: Dott.ssa Francesca D’Atri, Presidente Ordine degli Assistenti sociali – Abruzzo - Il ruolo dell’assistente sociale nei percorsi di sostegno alle vittime di crimini
11.30 – 12.00: Prof. Roberto Russo, Professore di Diritto Costituzionale, Università e-Campus - La Costituzione e i principi per combattere il pensiero criminale
12.00 – 12.30: Avv. Sergio Belotti, del foro di Roma - La difesa tecnica dell'avvocato nel processo  penale come mezzo di contrasto del pensiero criminale
12.30 – 13.00:  Avv. Paola Maria Di Luccia, del foro di Monza, Ufficio legale Associazione Vittime del Dovere - Memoria e prevenzione attraverso opera realizzate sul territorio
13.00-13.30: Spazio di dibattito dedicato alle domande degli studenti

Il seminario vanta il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo e dell'Ordine dei Giornalisti abruzzesi. Quest’ultimo ha riconosciuto l’attribuzione ai partecipanti di 3 crediti formativi. Importante è anche l’attribuzione dei crediti formativi per gli studenti del Dipartimento di Scienze Umane.

Per ottenere i crediti formativi e l’attestato di frequenza sarà necessario iscriversi al convegno registrandosi  al seguente  link:  https://it.surveymonkey.com/r/iscrizione2021

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al seguente link: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=fIrwndcxJECbpl7V76waAZ1oiy5g9plOpF1ePAn2yYhUNU5HNTJERTQ0TDk2M0FMVTE3NzdZRDM2US4u





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-