ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Azzurre del volley invincibili, Italia oro mondiale dopo 23 anni - In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni - Acutis e Frassati proclamati santi. Il Papa ha pronunciato la formula. Quasi 70 mila persone a piazza San Pietro - Leone d'oro a Jim Jarmusch, Coppa Volpi a Toni Servillo, tanti appelli contro la guerra - Attacco russo su Kiev con centinaia di droni, "danneggiato un palazzo del Governo"- L'esercito israeliano caccia i palestinesi e spiana le torri a Gaza City -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Maxi attacco russo su Kiev, Trump annuncia sanzioni su Mosca -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ferrovie, riprende la circolazione sulla linea Giulianova-Teramo - Gaza, con Cgil catena umana a Pescara per dire no al massacro - Incendio nel Pescarese, elicotteri in azione per domarlo- Acqua, alla Sasi 9,4 milioni dalla Regione per nuove reti - Sulmona, otto intossicati dopo la cena al ristorante -

Sport News

# SPORT # Ciclismo, presentato a Pescara il 77simo Trofeo Matteotti, si correrà domenica 14 settembre - Pescara calcio: test con la Primavera, triplette per Vinciguerra e Okwonkwo - Amichevole Pescara - Renato Curi Angolana 5 - 1 - I biancazzurri giocheranno quattro volte di domenica, tre di sabato, un martedì e un mercoledì -

IN PRIMO PIANO

PACENTRO: ANDREA PALETTA VINCE LA CORSA DEGLI ZINGARI 2025

PACENTRO - " Oltre 30 mila presenze, 26 i partecipanti tutti pacentrani, 68 i protagonisti più piccoli ed un unico vincitore. Sono ques...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 2 marzo 2020

COORDINAMENTO NO HUB DEL GAS: "TARIFFE DEL GAS : MA DI MAIO CON CHI STA?"

SULMONA - "Potrebbe sembrare una fake news se non fosse una notizia rigorosamente vera. Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha inviato una lettera di protesta al Governo austriaco perché ha intenzione di tagliare le tariffe di trasporto del gas che arriva in Italia.
A  guadagnarci sarebbero le imprese e i cittadini italiani perché pagherebbero il gas ad un costo inferiore, ma a rimetterci sarebbe la Snam che in Austria possiede il 75% del gasdotto TAG che porta la materia prima in Italia fino al punto di ingresso di Tarvisio. Infatti le autorità di Vienna  intendono rivedere anche la remunerazione degli investimenti destinati alla infrastruttura, che è appunto della Snam.
A questa notizia ha fatto seguito un’interrogazione dei deputati Muroni (Leu) e Fusacchia (+ Europa) rivolta al Presidente del Consiglio Conte per chiedere quale sia la posizione che il Governo Italiano intende assumere rispetto alle tariffe del gas importato dagli altri Paesi europei e l’interrogazione del deputato Benamati (PD) al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli che chiede di fare chiarezza sul tema importante dei costi di importazione di gas naturale. Ma, paradossalmente, mentre il Ministro dello Sviluppo Economico stigmatizza gli aumenti delle tariffe della Germania per il trasporto del gas in transito verso l’Italia perché danneggiano i consumatori italiani, il Ministro Di Maio anziché rallegrarsi per la decisione del Governo austriaco, prende le difese della Snam tirando in ballo anche un presunto “interesse nazionale”. 
Ma cosa c’entra il Ministro degli Esteri in una materia che non appare di sua stretta competenza? Forse la risposta si può trovare nella sua pregressa attività di Ministro dello Sviluppo Economico che lo ha portato ad occuparsi di energia e gasdotti, ed infatti i risultati si sono visti, con  l’autorizzazione del TAP e con la totale chiusura a rivedere l’autorizzazione della centrale Snam di Sulmona nonché la procedura relativa al gasdotto “Rete Adriatica”.
La presa di posizione di Di Maio ha provocato la protesta dell’associazione delle imprese energivore di Confindustria, come Assocarta e Federacciai, cioè delle industrie che per le loro specifiche attività hanno necessità di bruciare grandi quantità di gas naturale. In un comunicato queste imprese si dicono “preoccupate e disorientate” e definiscono la richiesta di Di Maio di rivedere il taglio delle tariffe “surreale ed incomprensibile”.
Davvero un bel salto per un politico che intendeva stare dalla parte del popolo e sconfiggere la povertà e che invece si fa paladino degli interessi della multinazionale del gas. Questa vicenda, come quella che ha visto di recente il Parlamento Europeo approvare 32 nuovi progetti riguardanti il gas per 29 miliardi di euro, è un’ulteriore riprova di quanto sia elevato il controllo sulla classe politica da parte delle grandi società che operano nel settore energetico e in particolare in quello del gas.
Lo testimonia il fatto che dal 2008, cioè da quando ci stiamo occupando di questo problema, tutti i Governi che si sono succeduti (da Berlusconi a Renzi a Gentiloni fino al Conte I e II) si sono sempre schierati a difesa  degli interessi della Snam,  contro i cittadini e contro le Istituzioni democratiche del nostro Paese.La prepotenza dei grandi centri di potere economici e finanziari rischia di trasformare il sistema democratico in un guscio vuoto, ma questa consapevolezza non ci ha impedito  e non ci impedirà di portare fino in fondo la lotta per la difesa dei nostri diritti  e del nostro territorio".                                                           

 Coordinamento No Hub del Gas

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina