ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin: "Pianificano sanzioni a loro discapito, deficienti"- Sisma di 4.4 ai Campi Flegrei: scuole evacuate, gente in strada - Depardieu condannato a 18 mesi di carcere per aggressione sessuale. L'attore farà appello - Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei - Trump in Arabia Saudita incontra il principe ereditario Mohammed bin Salman - Pressing su Putin per l'incontro a Istanbul. Il presidente Usa: "Potrei esserci anche io"- Idan Alexander è in Israele, Tregua Usa-Cina, superdazi ridotti per tre mesi. Xi: "Nessun vincitore in una guerra commerciale"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA OSTELLARI A SULMONA

SULMONA VIDEO - " Il senatore della Lega Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia, ha incontrato il candidato sindaco Luca Tir...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 21 dicembre 2019

AL CINEMA PACIFICO SARÀ PROIETTATO IL FILM DOCUMENTARIO “LECTURA OVIDII”, IDEATO E DIRETTO DA DAVIDE CAVUTI

IL 7 GENNAIO 2020, ALLE ORE 17,15
SULMONA - La Lectura Ovidii nasce nel 2016, in preparazione del Bimillenario, con il coordinamento del Professore Emerito Domenico Silvestri, presidente del Comitato Scientifico del Certamen Ovidianum Sulmonense che l’Istituto di Istruzione Superiore OVIDIO di Sulmona realizza ormai da 22 anni con l’aiuto dell’Associazione “Amici del Certamen” e del Rotary Club di Sulmona.
Lo scopo della Lectura era quello di riscoprire e far conoscere ad un pubblico vasto i bellissimi versi del nostro Poeta Ovidio, per favorire la partecipazione di tanti giovani e meno giovani al Certamen Ovidianum Sulmonense.
La scuola ne ha curato l’organizzazione e, sin dai primi incontri, la partecipazione da parte degli studenti, delle famiglie e dei cittadini è stata attenta e numerosa.Tutti i componenti del Comitato Scientifico (Cristina Vallini, Rossana Valenti, Diego Poli, Arturo De Vivo, Umberto Todini) hanno introdotto le Lecturae, il Prof. Domenico Silvestri ha assicurato un efficace coordinamento scientifico con una proposta culturale
tesa a percorrere un itinerario avvincente che ha preso le mosse dai “Felices Libelli”, le opere dell’esordio poetico, per arrivare ai “Peregrini Libelli”, le opere della relegatio.
L’intervento del Prof. Nicola Gardini, ospite del Certamen, ha ulteriormente arricchito gli aspetti culturali e scientifici del progetto.
La Lectura è stata curata da attori di chiara fama (Giorgio Pasotti, Michele Placido, Lino Guanciale, Maddalena Crippa, Ugo Pagliai, Edoardo Siravo) che hanno interagito sul palco con gli studenti (preparati dalle Professoresse Sabrina Cardone, Gabriella Carugno, Alessandra Carugno, Antonella Gentile), mettendo in evidenza una grande professionalità, grazie alla direzione artistica del bravissimo regista e musicista Davide Cavuti che ha avuto l’idea di non disperdere questa importante esperienza per farne un film documentario presentato in prima mondiale all’ICFF di Toronto e, successivamente, alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia.
Il film documentario comprende parte delle Lecturae, i contributi culturali dei Proff. Silvestri e Gardini e la fiction che racconta il dramma della relegatio con la partecipazione di Pino Ammendola, di Maria Rosaria Omaggio, di Franco Oppini e di Edoardo Siravo.

Il film su Ovidio di Davide Cavuti

Il film documentario “Lectura Ovidii” scritto e diretto dall’abruzzese Davide Cavuti, liberamente ispirato alle opere di Publio Ovidio Nasone, è stato presentato in anteprima mondiale nel mese di giugno 2019 nel “TIFF Bell Lightbox” di Toronto dove il compositore e regista Davide Cavuti ha ricevuto, inoltre, il prestigioso riconoscimento “Award of Excellence” dall’“ICFF Festival di Toronto” durante la serata di gala.
Il film è stato presentato successivamente alla 76esima “Mostra Internazionale del Cinema di Venezia” in collaborazione con “Fondazione Ente dello Spettacolo” e “Agiscuola Nazionale”.
Il cast del film è composto da Pino Ammendola (Ovidio), Maria Rosaria Omaggio (Fabia), Franco Oppini (un amico di Ovidio a Tomi), Edoardo Siravo (Imperatore Tiberio) e la partecipazione straordinaria di Michele Placido oltre a Maddalena Crippa, Lino Guanciale, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti. Hanno partecipato al film, inoltre, gli attori Angelica Cacciapaglia, Gabriele Cicirello, Flavio Francucci, Rossella Mattioli.

Il soggetto e la sceneggiatura sono firmate da Davide Cavuti liberamente ispirato alle opere di Publio Ovidio Nasone: il cast tecnico si completa con la presenza di Matteo Veleno (fotografia), Annalisa Di Piero (costumi), Emanuele D’Ancona (assistente alla regia), Pino Di Felice (fonico di presa diretta e riprese interviste), Antonio D’Ottavio (ripresa intervista), Claudio Di Donato (organizzazione), Paola Buccella (trucco e parrucco), Pietro Nissi (fotografo di scena e collaborazione organizzativa), Luciano Onza (fotografo di scena), Sabrina Cardone (collaboratrice alle “Lecturae” in teatro), Riccardo Pagliaro (consulenza grafica). Il film-documentario si avvale del contributo scientifico straordinario del Professore Emerito Domenico Silvestri (Università L’Orientale di Napoli) e del Professor Nicola Gardini (Università di Oxford). Il film-documentario è prodotto da “MuTeArt Film” e ha collaborato alla sua realizzazione l’“Istituto di Istruzione Superiore Ovidio” di Sulmona, con il project management della dirigente Caterina Fantauzzi.
<<Sono di poter presentare a Roma in collaborazione con l’Agiscuola Nazionale, il film-documentario sulla figura del poeta abruzzese Ovidio – ha dichiarato Davide Cavuti e di parlare, attraverso le sue opere, di uno dei padri della poesia a livello internazionale. Senza Ovidio non esisterebbero Shakespeare, Dante, Petrarca. Ringrazio la Presidente Luciana Della Fornace per la averci invitato alla presentazione del film che promuoverà le opere di uno straordinario autore quale Ovidio, con la valorizzazione della sua immensa produzione letteraria.>>

Davide Cavuti è un compositore di teatro e di cinema per i registi Michele Placido, Pasquale Squitieri, Giorgio Albertazzi, Lino Guanciale, Giorgio Pasotti, Edoardo Leo. Ha collaborato con Ennio Morricone, Luis Enriquez Bacalov, Nicola Piovani e, nel 2017, ha ricevuto il “Premio Carlo Savina” per la musica da film e ha vinto il “Premio Flaiano” per la regia del film “Un’avventura romantica” (2016). Ha collaborato con i più importanti nomi del teatro e del cinema italiano. Sin dalla sua fondazione, è direttore del “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini”, istituzione di musica applicata alle immagini. È, inoltre, laureato in “Ingegneria Elettrica”, e, dal 2018, è direttore della “Società Italiana della Scienza e dell’Ingegneria” e docente del corso professionalizzante di “Ingegneria del miglioramento continuo” all’Università dell’Aquila.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-