ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 2 maggio 2019

AL VIA IL CONTEST FOTOGRAFICO DEDICATO ALLA NATURA NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE PREVISTO DAL PROGETTO EUROPEO LIFE FLORANET

Fiori appenninici, bellezza in posa: “Una sfida a colpi di click per valorizzare e proteggere il nostro patrimonio di biodiversità”
PESCASSEROLI - Sono i fiori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise i protagonisti indiscussi del nuovo contest fotografico lanciato oggi, nell’ambito del progetto europeo Life Floranet, dedicato alla salvaguardia e valorizzazione di sette specie vegetali di interesse comunitario nelle aree dei parchi dell’Appennino Abruzzese. Fiori preziosi per la nostra biodiversità, fiori che occorre proteggere e valorizzare per mantenere intatta la bellezza del paesaggio e l’equilibrio tra le specie. Fiori che potranno essere fotografati fino ad ottobre per partecipare al contest “Bellezza in posa” e prendere parte alla mostra fotografica finale oltre che alla realizzazione del calendario 2020 del Parco d’Abruzzo.
L’iniziativa mira infatti a raccontare attraverso le immagini la bellezza del patrimonio floristico del nostro Appennino e le specie vegetali – di importanza comunitaria e non – da scoprire e valorizzare.
Il contest di quest’anno è dedicato specificatamente al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e le foto (fino a tre per ogni partecipante) potranno essere inviate, previa iscrizione gratuita, entro il 20 ottobre 2019.
Ente promotore del contest è Legambiente in collaborazione con tutto il partenariato di progetto. La partecipazione è aperta a tutti, fotografi professionisti ed amatori, purché maggiorenni.
Le foto dovranno essere a colori, con inquadrature preferibilmente orizzontali, risoluzione di 300 dpi e formato jpg.“Dopo il Parco della Maiella quest’anno è la volta del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise – ha dichiarato il Presidente Antonio Carrara -. Un’occasione per coinvolgere fotografi e cittadini appassionati di fotografia nella scoperta e conoscenza delle specie floristiche dell’area protetta e dei siti di Natura 2000. La conoscenza è il presupposto essenziale per la conservazione e più è diffusa più è facile conseguire gli obiettivi. Mi auguro che ci sia la più ampia partecipazione e che il Parco sia sentito sempre più come un bene comune”.  “I nostri paesaggi sono bellissimi ma spesso le specie floristiche che li caratterizzano sono sconosciute ai più – ha dichiarato Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette Biodiversità di Legambiente –. Questo contest e la realizzazione del calendario con le foto delle bellezze nostrane ci permetterà, da un lato di accrescere l'attenzione verso la biodiversità delle nostre montagne e, dall'altro di far conoscere l'impegno delle aree protette e dei partner di progetto per la tutela delle specie vegetali individuate come prioritarie nell'ambito delle azioni del progetto Life".

Tutte le informazioni, il regolamento e i moduli di iscrizione sono reperibili sul sito www.lifefloranet.it

Il progetto Floranet Life punta a salvaguardare 7 specie vegetali di interesse comunitario; Cypripedium calceolus, Adonis distorta, Androsace mathildae, Iris marsica, Astragalus aquilanus, Klasea lycopifolia e Jacobaea vulgaris, fiori bellissimi e fragili tipici dell’Appennino abruzzese, che potrebbero sparire a causa dell’impatto antropico.
Il progetto è cofinanziato dalla Commissione europea e vede tra i partner il Parco Nazionale della Majella (capofila), il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, insieme a Legambiente e all’Università di Camerino.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-