INTRODACQUA - La maggioranza consiliare si gioca l’ultima carta e lancia l’ennesimo appello al sindaco Terenzio Di Censo, che ha già svelato di non revocare le dimissioni presentate lo scorso 4 settembre, di fare marcia indietro e beneficiare del decreto salva Comuni passato ieri alla Camera. Con le procedure anti-dissesto, adottate in 400 comuni italiani, gli enti dovranno presentare un piano di rientro pluriennale per sanare i debiti fuori bilancio. E’ il caso proprio di Introdacqua finita alla ribalta della cronaca per il suo disavanzo di amministrazione che ammonta a circa 618 mila euro. L’amministrazione aveva già varato un piano di rientro triennale e messo in vendita quattro immobili che, per qualcuno, non sono sufficienti a far rientrare il disavanzo.
Ma gli aiuti che arrivano dal governo cambiano le carte in tavola. Di Censo vuole farsi chiamare già ex sindaco e l’ultimo appello la maggioranza lo affida al suo predecessore, un altro ex, il consigliere Giuseppe Giammarco. “Alla luce del decreto approvato dalla Camera questo è il momento più sbagliato per dimettersi o non revocare le dimissioni e lasciare il paese nelle mani del Commissario. E’ chiaro che il sindaco si assumerà le sue responsabilità”- interviene l’ex primo cittadino Giammarco a nome di tutta la maggioranza. C’è ancora tempo fino a lunedì 24 settembre per il sindaco Di Censo prima che le sue dimissioni assumano un carattere effettivo e irrevocabile. Dal canto suo il sindaco ha già cominciato il conto alla rovescia e ha già anticipato il ritorno alle urne prima del previsto. Ma la maggioranza le tenta tutte, fino alla fine, e si appella alle procedure anti-dissesto.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI
SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO