ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party - Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 2 luglio 2018

DEPURATORE PESCASSEROLI: COMMISSARIO – PARCO – ENTI LOCALI, “MASSIMA ATTENZIONE AD ASPETTI AMBIENTALI”

PESCASSEROLI - La realizzazione del depuratore a servizio dei comuni di Opi e Pescasseroli segue un “iter completo e corretto”, gli “aspetti ambientali sono stati esaminati nel corso di due distinte procedure, con diverse prescrizioni già attuate”, ma si sta verificando, su indicazione del commissario Straordinario e in accordo col Parco, “la possibilità di ulteriori misure di mitigazione”.Lo si legge in un documento congiunto, redatto dal Commissario Straordinario Unico per la Depurazione Enrico Rolle e condiviso dal Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Antonio Carrara, dalle strutture della Regione e dell’ARTA Abruzzo, dal direttore Generale dell’ERSI Tommaso Di Biase, dai comuni di Pescasseroli e Opi, dal direttore dell’ATO Peligno Corrado Rossi e dall’Amministratore Unico della SACA Spa. La stesura della nota congiunta fa seguito a un sopralluogo nell’area oggetto dell’intervento, avvenuta nelle scorse settimane con l’obiettivo di “un approfondimento collegiale a seguito di posizioni critiche nei confronti della localizzazione scelta per l’impianto nel territorio del Parco”.“Nel corso dell’iter – spiegano Commissario, Parco e realtà locali - sono stati acquisiti i nulla osta della Sovrintendenza ai Beni Ambientali e della Soprintendenza Archeologica, il parere positivo del Comitato di coordinamento regionale per Valutazione d’impatto ambientale, dell’ARTA Abruzzo, il parere positivo in conclusione della Valutazione d’incidenza, il nulla osta dell’Ente Parco, i diversi pareri del comune di Pescasseroli”. “Gli aspetti ambientali – prosegue il documento – sono stati esaminati nel corso di due distinte procedure di valutazione d’impatto e di incidenza ambientale, tenendo conto dei pareri dell’Ente Parco, con riferimento anche a una prima localizzazione dell’impianto non ritenuta idonea”.“A conclusione delle diverse procedure – si legge nella nota – sono state espresse alcune prescrizioni, diverse delle quali già attuate, mentre per altre si sta procedendo al recepimento nell’ambito più complessivo dell’intervento e delle risorse a disposizione. Si sta anche provvedendo a verificare, in accordo con il Parco, le opportunità offerte dal possibile riutilizzo delle acque in uscita dal depuratore in considerazione dell’elevata qualità che presenteranno, valutando anche la possibilità di creare zone umide, come anche dall’uso dei fanghi comeammendante agricolo. Un’ulteriore aspetto che dovrà essere considerato – conclude il testo congiunto – è la riconversione dell’area dell’impianto esistente che sarà necessariamente dismesso”.“Il depuratore – viene spiegato nel testo - garantirà la soluzione di un grave problema ambientale, visto che la qualità delle acque del Sangro in pieno Parco Nazionale è classificata come ‘scarsa’, e il superamento delle condizioni che hanno portato alla condanna definitiva dello Stato italiano, da parte della Corte di Giustizia europea, sin da 2012”. “La tecnologia adottata, vagliata positivamente a suo tempo dal Ministero dell’Ambiente – è spiegato nel documento - consente di raggiungere gli standard più elevati di qualità degli effluenti dell’impianto. L’intervento – così termina il testo di Rolle e delle istituzioni locali - dovrà concludersi entro l’anno e al raggiungimento di questo obiettivo tutti i convenuti si sono impegnati a concorrere in uno spirito di leale collaborazione istituzionale”.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-