ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Assaltato un treno in Inghilterra. Accoltellate 10 persone, 9 gravi. Indaga anche l'antiterrorismo - In scooter sparano e uccidono un 18enne nel Napoletano - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Palermo - Pescara 5 - 0. Pescara calcio: tracollo inopinato, solite gravi lacune -

IN PRIMO PIANO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE

SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 giugno 2018

VETROFANIE IN 15 NEGOZI SFITTI, NUOVO LOOK PER IL CENTRO STORICO DI SULMONA

SULMONA - Decolla l’iniziativa che porta la firma dell’associazione Meraki, realizzata grazie al contributo della cittadinanza che ha risposto alla raccolta fondi, e che domani 30 giugno alle 18,30 vedrà la sua luce nella cerimonia d’inaugurazione organizzata nella piazzetta popolarmente dedicata a Celestino V. Una rete di associazioni che ha dato i primi frutti. Quindici saranno i locali allestiti con opere d’arte, dal 30 giugno al 30 settembre, realizzate da quindici artisti della Valle Peligna, Valle del Sagittario e Valle Subequana. Il Progetto “Artemecum”- ha spiegato Melissa Bozzolini per l’associazione Meraki- “attinge la sua linfa vitale dalla street art, che però non si limita più ad intervenire sui muri della città ma diventa un vero e proprio linguaggio per immaginare un futuro diverso per il centro storico.
L’idea nasce dall’esigenza di offrire una risposta allo stato di abbandono di alcune aree del centro storico a causa della chiusura di diversi negozi commercial”. Il tema del percorso visivo itinerante omaggia il poeta sulmonese Ovidio e il suo poema epico “ Le Metamorfosi”. Ma è solo un punto di partenza perché nel futuro si potrà cambia poeta ma anche filo conduttore e pensare, ad esempio, al fumetto. Il Comune mette a disposizione quindici faretti per illuminare le vetrine. “Stando andando avanti i controlli per chi lascia i negozi vuoti in degrado ma noi speriamo che questa iniziativa, che abbiamo appoggiato e sposato, possa benefici positivi anche in tal senso”- ha detto l’assessore al centro storico Anna Rita Di Loreto accompagnata dall’assessore alla cultura Alessandro Bencivenga e dalla Presidente della commissione cultura Roberta Salvati. Per il momento da Palazzo San Francesco non è arrivato nessun contributo economico eccetto l’acquisto dei faretti. Ma per la Presidente dell’associazione Metamorphosis Luisa Taglieri, che ha supportato materialmente i giovani dell’associazione Meraki, il progetto dà il via a un nuovo modo di concepire il centro storico mette insieme scuole ( Polo Umanistico con la Dirigente Caterina Fantauzzi) e associazioni (Sulmona fa Centro, Rustica e Gentile e Consorzio aglio rosso, Ubuntu con il coinvolgimento dei migranti, Giostra Cavalleresca, Sulmona Cinema e Meta, Amici del Certamen e Università sulmonese della Liberà Età).Si parte domani.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina