ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto Nino Benvenuti, leggenda del pugilato- Stasi in tribunale. Sempio non si presenta dai pm, l'avvocata sui social: "Guerra dura senza paura"- Nuove sanzioni alla Russia dall'Ue e dalla Gran Bretagna. Kallas: "Presto nuove misure"- Storico accordo sulle pandemie, l'Italia si astiene "per riaffermare la sovranità degli Stati"- Putin respinge la tregua ora, ma è pronto a trattare la pace- Raid israeliani su Gaza, 44 morti nella notte -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Calcio: Verratti tratta l'acquisto del 44% azioni del Pescara - Bracciante ferito nel Fucino, lasciato davanti all'ospedale - Marsilio "città sostenibili? Senza collegamenti solo uno slogan"- Delmastro, stabilizzeremo i tribunali abruzzesi e isolani - Crisi di personale nei Comuni, per Unitel è emergenza in Abruzzo - Domenica e lunedì sei Comuni abruzzesi scelgono il sindaco,.Il 25 e 26 maggio, si vota a Sulmona e Ortona -

Sport News

# SPORT # Verratti Pescara calcio: solo conferme, stamani l’indiscrezione lanciata dal quotidiano “Il Centro”. Accordo totale col Presidente Sebastiani. Preliminare già firmato. Verratti sottoscrive il 40% del pacchetto (1,5 milioni di euro) - Play off serie C Vis Pesaro - Pescara, remuntada biancazzurra. Poker servito (2 - 4)

IN PRIMO PIANO

LA SOPRINTENDENZA ABAP L’AQUILA-TERAMO AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2025 INSIEME ALLA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA ABRUZZO E MOLISE

L'AQUILA . " La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo ha preso parte al Salone In...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 22 maggio 2018

VIA DELLA SPIGA: I PANI TIPICI IN RASSEGNA NAZIONALE

FICO (FABBRICA ITALIANA CONTADINA) DÀ IL VIA AL MERCATINO/EVENTO SUI PANI TIPICI DI ITALIA A BOLOGNA DAL 16 AL 17 GIUGNO 2017
I PANIFICATORI DI FIESA ASSOPANIFICATORI RAPPRESENTERANNO L’ABRUZZO E IL MOLISE CON I PANI TIPICI REGIONALI.

BOLOGNA - A Bologna, all’interno della struttura in Via Paolo Canali n. 8, un fine settimana a FICO, sabato 16 e domenica 17 giugno, viene interamente dedicato alla produzione di pani tipici da tutta Italia, con un mercatino in cui i migliori Panificatori italiani, direttamente presenti o rappresentati dall’associazione di panificatori di appartenenza o di provenienza, vendono le loro produzioni tipiche.

L’obiettivo è quello di rappresentare al grande pubblico (sono decine di migliaia i visitatori che entrano a FICO nei giorni di fine settimana) le migliori produzioni artigianali italiane.
Nel più grande parco alimentare del mondo, con i suoi 8 ettari di struttura coperta e 2 di campagna, gli aromi nell’aria rivelano che si è circondati da cibi veri. Verrà celebrato il legame indissolubile di filiera corta “dal Grano al Pane”, perché giugno è il “Mese nei campi”, dalla trebbiatura a alla farina, al pane, alla pasta e i mestieri che se ne prendono cura: Coltivatori, Mugnai, Panificatori e Pastai.

«È in questo contesto che i Panificatori associati a Fiesa Assopanificatori Confesercenti dell’Abruzzo e del Molise faranno percepire le fragranze appena sfornate e frutto dell’impasto anche di farine di grani antichi: Senatore Cappelli, Solina, Saragolla – ha dichiarato Vinceslao Ruccolo, Vice Presidente nazionale di Assopanificatori – Sono grani amorevolmente coltivati anche da giovani agricoltori che, per fortuna, in queste regioni hanno ripreso a coltivare per dare vita a farine per pasta e pane altamente digeribili».

Giugno è il mese della mietitura; per questo saranno messi a confronto i tanti “Pani regionali” realizzati anche e soprattutto con frumenti autoctoni, tipici e tradizionali dei vari territori, che contribuiscono a dare corpo e sostanza alla biodiversità italiana.

La Fiesa Assopanificatori prende atto che, in effetti, FICO, nelle sue reali intenzioni, intende mettere in scena la storia del nostro Paese, quella dei nostri territori, tutta la ricca e variegata cultura, la sapienza artigianale, il saper fare che distingue l’Enogastronomia italiana da quella del resto del mondo e la rende unica per quantità e qualità.

«Ecco, quindi, il Pane, che non è solo un’alimentazione nei secoli passati, ma ancora oggi costituisce un elemento eccellente di tipicità e tradizione e rappresenta, nelle sue numerose varianti, un patrimonio gastronomico da riscoprire e valorizzare – ha aggiunto Camillo De Cristofaro, Coordinatore di Assopanificatori del Molise – Diversi per forma e per dimensione, i pani tradizionali si caratterizzano per ingredienti semplici quali acqua, farina di frumento, sale e lievito naturale o pasta madre in un contesto alimentare che riserva un posto di rilievo al Pane e al Fornaio che lo produce in modo artigianale».

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-