LORENZO BERARDINETTI, PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE DELLA REGIONE ABRUZZO: «LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI E TRADIZIONALI RAPPRESENTANO LA CHIAVE DELO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO».SULMONA - La GIORNATA DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI D’ABRUZZO E MOLISE, che si è svolta domenica 29 aprile a Sulmona, nella splendida cornice del complesso dell’Hotel Meeting Santacroce, ha sancito la nascita del Brand territoriale “I BUONI D’ABRUZZO & MOLISE”.I cento operatori presenti hanno condiviso gli scopi, le strategie e il logo presentati e illustrati Da Antonio Di Caro, Gastronomo di alto livello internazionale, Vinceslao Ruccolo e Angelo Pellegrino, rispettivamente Presidente e Direttore della Fiesa Confesercenti regionale d’Abruzzo, Simona Di Nicola, Esperta dei prodotti carnei trasformati, Javer Comendador, Ricercatore e bromatologo, Dante Fasciolo, Responsabile del Movimento azzurro. Testimone attento è stato il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, Presidente della Terza Commissione consiliare permanente, il quale ha sostenuto la necessità di valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio per farne un asse privilegiato dello sviluppo economico dell’Abruzzo e delle regioni limitrofe.
In sostanza, è emerso che la grande cultura gastronomica del nostro territorio ha solide basi e grandi prospettive. Il piacere del gusto, l’amore per le tradizioni, la continua ricerca della qualità e la cura nella preparazione dei cibi, si completano idealmente con le più avanzate tecnologie produttive e le più moderne strategie di distribuzione.I punti fondamentali della strategia del Brand “I BUONI D’ABRUZZO & MOLISE”, in sintesi sono:
LE STRATEGIE – Conoscersi per farsi conoscere;
FORMAZIONE E INFORMAZIONE – Adeguare le competenze e le conoscenze sia del produttore che del consumatore;
IL MEGLIO DEL TIPICO – Dare visibilità alle unicità enogastronomiche tipiche e tradizionali;
LA PROMOZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE dei Prodotti di eccellenza;
PRESENZA E GOVERNO DEL MERCATO DI RIFERIMENTO;
VETRINA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI – Esposizione permanente;
LA RETE – Dare vita ad un sistema associativo capace di governare il processo di affermazione delle produzioni.
Da tutto ciò deriva l’Associazione “I Buoni d’Abruzzo & Molise” che
intende unire sinergicamente le aziende che producono eccellenze
agroalimentari autentiche nostrane, con l’obiettivo anche di diffondere
le potenzialità dei suoi prodotti e, di conseguenza, i territori di
Abruzzo e Molise. Il brand territoriale dovrà essere abbinato ad un
piano di espansione del tipico regionale, in Europa e negli altri Paesi
del mondo.La “Giornata delle eccellenze alimentari d'Abruzzo e
Molise” oggi, in sostanza, rappresenta la strategia di gruppo che
consiste nell’investire nella tradizione alimentare regionale, nel
contribuire alla conoscenza della cultura enogastronomica nel mondo e
nel portare in modo rapido e sicuro i grandi prodotti tipici e
tradizionali sulle tavole di ognuno.Per realizzare tutto questo,
è necessario coniugare le competenze e le conoscenze acquisite alla
passione per il buon cibo e delle tipicità locali. Questo sarà il
compito specifico dell’Associazione “I Buoni d’Abruzzo & Molise”.
Tenderà ad armonizzare capacità e conoscenza per poter portare il gusto e
le tradizioni dell’Abruzzo e del Molise sulle tavole di tutto il mondo,
per proporre il meglio del cibo regionale con prodotti selezionati uno
ad uno con la massima cura e attenzione.Nella stessa circostanza
la Fiesa Regionale d’Abruzzo ha consegnato gli“Attestati di merito” ai
Salumieri abruzzesi che hanno vinto il concorso nazionale.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI
PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO