ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 5 aprile 2018

"IL 21 APRILE A SULMONA PER IL NO ALL'HUB DEL GAS"

SULMONA - "L'affermarsi di una strategia energetica che non risponde agli interessi delle comunità e quindi dei cittadini deve essere osteggiata anche attraverso la manifestazione del dissenso. Sabato 21 aprile sarà dunque la giornata nella quale chi crede che l'Italia non debba essere trasformata nell'hub europea del gas ha il dovere di scendere in piazza per far sentire la propria voce". E' questo il fulcro del comunicato stampa che il Consigliere Leandro Bracco e il Segretario regionale di Sinistra Italiana Daniele Licheri hanno diramato stamane e che concerne la manifestazione nazionale che fra tre sabati si svolgerà a Sulmona
contro la realizzazione nel capoluogo peligno sia della Centrale di compressione del gas che del metanodotto. "A promuovere l'iniziativa – spiega l'esponente di Liberi e Uguali – è stato il Coordinamento 'No Hub del Gas' che nello scorso mese di febbraio ha lanciato un appello rivolto a tutti coloro che ritengono il progetto che si vorrebbe concretizzare incompatibile con il concetto di sviluppo sostenibile". "Sono convinto – evidenzia Bracco – che la manifestazione debba trovare il pieno sostegno delle istituzioni. Oltre all'impegno nelle sedi opportune con gli strumenti che la legislazione mette a disposizione, è infatti necessario dare sostegno alla voce dei territori. Il senso del lavoro svolto dal Coordinamento nel quale sono confluite associazioni, comitati e movimenti anche di altre Regioni merita di essere sottolineato e reso concreto". "Ciò che sta accadendo in Italia – prosegue il Consigliere regionale – è gravissimo. Pur essendo l'esecutivo Gentiloni in carica solamente per il disbrigo degli affari correnti, si sta assistendo all'accelerazione di molti progetti connessi alla concretizzazione sul nostro territorio dell'hub energetica. Il 22 dicembre scorso – rimarca Bracco – proprio il Governo Gentiloni ha approvato la realizzazione a Sulmona della Centrale di compressione del gas. Poco meno di un mese fa invece il ministero dello Sviluppo economico, nonostante i ricorsi pendenti davanti alla giustizia amministrativa di Regione Abruzzo, Comune di Sulmona e Provincia de L'Aquila e le mirabolanti promesse politiche sbandierate ai quattro venti dal Partito Democratico, ha emesso il definitivo provvedimento autorizzativo. Dulcis in fundo, proprio nella giornata odierna, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata convocata una riunione propedeutica al superamento dell'intesa negativa espressa sempre dalla Regione Abruzzo e da diverse amministrazioni comunali circa la costruzione del metanodotto Sulmona-Foligno". "Le opere che si vorrebbero realizzare – nota Bracco – sono a dir poco impattanti. Come non ricordare poi che la Centrale di compressione del gas dovrebbe sorgere in un'area ad altissimo rischio sismico. Quattro giorni fa una scossa di magnitudo 3.9 ha fatto tornare il terrore nelle vite di moltissimi aquilani mentre poche ore orsono un altro sisma sempre di intensità 3.9 ha fatto tremare il Maceratese in un'area nelle vicinanze del confine tra Umbria e Marche. Questi accadimenti sono segnali chiarissimi circa l'estrema vulnerabilità di quei territori". "La corsa sfrenata all'autorizzazione di queste opere risulta essere non solo un insulto ai territori ma anche l'espressione di un'assoluta non considerazione degli impatti e dei rischi connessi alla loro realizzazione e messa in esercizio. Per questo motivo sarà basilare che la voce di protesta che salirà dalla manifestazione di sabato 21 aprile – conclude Leandro Bracco – sia compatta, granitica e stentorea".

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-