si possa acquisire quella consapevolezza che, modificando il pensiero, contribuisca a cambiare in meglio il singolo e, da lì, la collettività. Ecco perché si dovrebbe partecipare: per far parte di questa coralità e del cambiamento; inoltre, in tempi di Social Network e virtualità imperante, è bello potersi incontrare con persone affini, fare nuove amicizie in situazioni condivise.» (Barbara Martusciello, storico e critico d’arte)
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
LA GRAN DAMA E CUSTODE DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ SARÀ MATILDE BRANDI. L’ATTRICE ROMANA PARTECIPERÀ ALLA XXII EDIZIONE DEL PALIO DEL BARONE – EDIZIONE 2025
SABATO, 16 AGOSTO, CENTRO STORICO DI TORTORETO, INGRESSO LIBERO.TORTORETO - "La protagonista assoluta della XXII edizione del Palio del...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 24 gennaio 2018
IL CIBO NELL'ARTE. LA FIESA CONFESERCENTI PROMUOVE IL RAPPORTO TRA CIBO E ARTE CHE TRAE ORIGINE FIN DAI TEMPI DELLA PREISTORIA
SULMONA - In un CD di grande fattura professionale, sia per le immagini che per i dialoghi, la Fiesa Confesercenti promuove il cibo: un elemento che ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale nell'arte, fin dai tempi della preistoria: dalle rappresentazioni sulle caverne ai più moderni dipinti degli artisti contemporanei, l'uomo ha sempre amato dipingere piatti tipici e scene di vita legate all'alimentazione, dando un tocco buono all'arte.«Arte e Cibo si accostano da sempre. L’Arte non ha la pretesa di salvare il mondo, né di nutrirlo, ma ingenera la speranza che con la cultura, con nuove narrazioni e con visioni “altre” ed “alte”
si possa acquisire quella consapevolezza che, modificando il pensiero, contribuisca a cambiare in meglio il singolo e, da lì, la collettività. Ecco perché si dovrebbe partecipare: per far parte di questa coralità e del cambiamento; inoltre, in tempi di Social Network e virtualità imperante, è bello potersi incontrare con persone affini, fare nuove amicizie in situazioni condivise.» (Barbara Martusciello, storico e critico d’arte)
si possa acquisire quella consapevolezza che, modificando il pensiero, contribuisca a cambiare in meglio il singolo e, da lì, la collettività. Ecco perché si dovrebbe partecipare: per far parte di questa coralità e del cambiamento; inoltre, in tempi di Social Network e virtualità imperante, è bello potersi incontrare con persone affini, fare nuove amicizie in situazioni condivise.» (Barbara Martusciello, storico e critico d’arte)