ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 2 dicembre 2017

UNA BANCA DELLA TERRA PER RILANCIARE L'AGRICOLTURA ABRUZZESE. PRESENTATA DAL M5S A SULMONA LA LEGGE REGIONALE

VIDEOSULMONA - Presso l'Auditorium dell'Annunziata, i Consiglieri regionali del Movimento 5 stelle Ranieri e Smargiassi, su invito  del Meetup amici di Beppe Grillo di Sulmona, hanno illustrato ieri la nuova legge regionale chiamata "Banca della Terra", proposta dal Movimento 5 Stelle e  approvata dal consiglio regionale.L'entrata in funzione della Banca della Terra permetterà di rendere produttivi tutti quei terreni attualmente incolti e abbandonati, in particolare montani, le cui potenzialità sono state abbandonate
a causa del totale disinteresse delle forze politiche, incapaci fino ad oggi di incentivare, favorire e rilanciare attività di capitale importanza sia per l'occupazione che per il territorio.

I comuni sono chiamati a censire entro 3 mesi i terreni disponibili (pubblici o privati). Privati, aziende, associazioni potranno rapidamente presentare progetti di utilizzo, che la Banca si occuperà di valutare e poi rendere operativi attraverso tutta una serie di agevolazioni che sono state illustrate dai relatori, assieme agli obiettivi strategici che la legge ha indicato.



Di cosa si tratta - La Legge regionale n. 26/2015  istituisce  la “Banca della Terra d’Abruzzo” la quale consiste in un elenco completo ed aggiornato dei terreni e fabbricati di proprietà pubblica e privata dichiarati disponibili per operazioni di affitto o di concessione. L'elenco contiene terreni di proprietà regionale, comunale e di altri enti pubblici, ivi compresi quelli eventualmente affidati in gestione, con convenzione, dalla Regione o da soggetti privati nonché i fabbricati rurali e terreni privati dichiarati temporaneamente disponibili, abbandonati o incolti.
 Il regolamento di attuazione, pubblicato sul BURAT ordinario n. 30 del 26.7.2017, ha l’obiettivo di assegnare terreni incolti o abbandonati a chi ne faccia richiesta.
Finalità - Consentire di promuovere l’insediamento di nuove aziende agricole, ma anche favorire il riordino fondiario attraverso l’accorpamento e l’ampliamento delle aziende agricole esistenti. Inoltre favorisce  coloro che vogliono avviare un’attività agricola che, pur non essendo proprietari di terreni, potranno usufruire di quelli incolti e abbandonati.
Come funziona - I terreni verranno censiti dai Comuni o dalle loro unioni con il supporto dei Centri di assistenza agricola e i beni da censire potranno essere segnalati dagli stessi proprietari. Il Regolamento prevede che i Comuni trasmettano alla Regione Abruzzo l’elenco delle particelle catastali disponibili e il Dipartimento politiche dello sviluppo rurale predisponga gli avvisi contenenti le modalità di richiesta dei terreni censiti e i criteri per l’assegnazione. I richiedenti dei terreni dovranno, quindi, presentare un idoneo piano di coltivazione che dovrà essere valutato ed approvato dal Dipartimento e che dovrà invitare i contraenti a predisporre l’atto di trasferimento dei beni. Nell’atto saranno indicate le modalità, quali la forma contrattuale di affidamento, il canone e la durata che non può essere in ogni caso superiore ai 15 anni. Nelle assegnazioni avranno priorità i lavoratori svantaggiati, compresi i disoccupati.






CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina