ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I funerali di Stato dei carabinieri con Mattarella e Meloni, applausi all'arrivo delle tre bare - Il Cdm ha approvato la manovra. Meloni: "E' seria e si concentra su 4 priorità"- Mattarella: "Severa condanna per l'intimidazione" a Ranucci. Meloni: "Grave atto intimidatorio". Schlein: "Attentato alla democrazia"- Esplodono sotto casa le auto di Sigfrido Ranucci e della figlia - Trump sente Putin, 'progressi, ci vedremo a Budapest'. Oggi Zelensky a Washington - Meloni: "Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore". Il leader della Cgil: "Nessun insulto sessista"- Stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori usuranti -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il Cdm approva la manovra. Meloni: "Priorità a famiglia, calo delle tasse, sanità e imprese"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

CAROVANA DELLA PACE: "MARSILIO SOTTOLINEA L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER PACE E SOLIDARIETÀ"

FOSSACESIA - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è stato accolto, questo pomeriggio, al teatro comunale, dal Sindaco di Fossa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 1 dicembre 2017

RIFIUTI AGRICOLI, VIA ALLE CONVENZIONI FRA COGESA E LE IMPRESE

SULMONA – Gettate le prima basi per le convenzioni che Cogesa sottoscriverà con gli agricoltori soci per la gestione dei rifiuti agricoli. Questo il risvolto pratico del convegno regionale che Cogesa ha organizzato oggi al cinema Pacifico, sul tema “Per un’impresa agricola pulita”.Gli accordi – che derivano dalla delibera di giunta regionale 254 del 12 luglio del 2016 – mirano alla standardizzazione delle buone pratiche della raccolta differenziata per i rifiuti agricoli, attraverso il recupero e il corretto smaltimento.“I nostri uffici stanno già lavorando per predisporre al meglio le carte e i documenti per gli accordi - è intervenuto l’amministratore unico del Cogesa Vincenzo Margiotta - Il tutto in un’ottica di massima collaborazione e concertazione.
Per questo avvieremo anche un successivo passaggio di confronto con le associazioni di categoria, in modo da arrivare ad una stesura il più possibile corale e condivisa”.
Ha introdotto la necessità di pensare ai rifiuti in termini ambientali il sottosegretario alla Giunta regionale Mario Mazzocca, che è stato fra i promotori dell’accordo, nella direzione del nuovo Piano gestione rifiuti, che vanell’ottica della riduzione e del recupero.
Ha parlato della necessità di un cambio di mentalità in tal senso, l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe, a cui sono state affidate le conclusioni del convegno.
I vantaggi per gli addetti ai lavori dell’accordo sono molti e vanno nel senso della semplificazione burocratica degli adempimenti, del contenimento dei costi di gestione dei rifiuti, rendendo i controlli più efficaci e prevenendo il fenomeno dell’abbandono incontrollato nelle campagne. Un problema che riguarda da vicino anche il nostro territorio e che si vuole debellare definitivamente.
Come hanno messo in evidenza i funzionari regionali Franco Gerardini e Marco Famoso, che hanno sottolineato la valenza dell’accordo di programma fra la Regione, i Consorzi di gestione dei rifiuti, le associazioni di categoria e l’Anci.
L’esempio pratico di quanto scritto su carta lo ha illustrato Massimo Ranieri, presidente di Ecolan (la consorella di Cogesa a Lanciano), che ha già avviato gli accordi e che serve al momento 200 imprese agricole per 3mila chili di rifiuti raccolti.
La parte operativa l’hanno tracciata le associazioni di categoria con la loro collaborazione diretta alla stesura dell’accordo di programma.Come hanno ricordato Roberto Battaglia, presidente di Cia L’Aquila-Teramo, Edoardo Diligenti dell’Ufficio legislativo di Coldiretti (che ha sottolineato la sburocratizzazione delle pratiche e la riduzione dei rifiuti grazie all’uso di materiali riciclabili) e Concezio Gasbarro, presidente di Confagricoltura, che non ha mancato di lanciare un appello alla politica sulla necessità di accelerare le convenzioni.Impegno assunto dall’assessore all’Ambiente Alessandra Vella per conto del Comune di Sulmona.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina