ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - ll secondo portiere dell'Inter Josep Martinez investe e uccide un anziano in carrozzina - Uccisa nel Veronese, arrestato il compagno. Si era liberato del braccialetto elettronico - Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti da oggi - La Casa Bianca conferma: Takaichi sosterrà Trump per il Nobel della pace - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Marsilio, puntiamo a una gestione dell'acqua sostenibile- Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento - Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"-

Sport News

# SPORT # La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

SPOLTORE HA RICORDATO ENRICO MATTEI A 63 ANNI DALLA SCOMPARSA

SPOLTORE - " Spoltore (Pe) ha scelto di onorare la memoria di Enrico Mattei proprio nel giorno esatto della sua scomparsa, il 27 ottobr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 15 dicembre 2017

PETIZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA E RESTITUZIONE ALLA CITTA’ DEL LICEO CLASSICO “OVIDIO” E DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

SULMONA - "Si sta ormai concludendo l’anno del Bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone, avvenuta a Tomi nel 17 d. C., e il nostro LICEO CLASSICO, intestato al grande poeta sulmonese, è ancora chiuso, dopo i danni riportati nel terremoto del 6 aprile 2009.Molti di noi, insegnanti della Scuola Media, intestata allo stesso Ovidio, hanno frequentato il liceo classico e hanno ben vivo il sentimento di orgoglio e di appartenenza a quel liceo che era un tempo la sede del Collegio dei Gesuiti, posto nel cuore della Città.
La piazza antistante, Piazza XX settembre con al centro la statua di Ovidio, era un’occasione di incontro e socializzazione tra gli studenti all’uscita da scuola, spesso anche con studenti di altre scuole che transitavano lungo Corso Ovidio
per fare ritorno a casa. Grazie a questa funzione, la piazza era diventata luogo di aggregazione sociale, culturale e ricreativo anche nelle ore serali e nei giorni festivi.
Storicamente la piazza era la sede di assemblee improvvisate di studenti, quando esse non erano ancora istituzionalizzate, quando si organizzavano cortei per protestare in occasione di mobilitazioni nazionali, come per la rivoluzione dell’Ungheria nel 1956 o la Primavera di Praga nel 1968.
In questo luogo si affrontavano anche i problemi della città, come nel 1957, quando gli studenti, declamando slogan, si recarono in corteo, in via Mazara, dove era presente il Prefetto, venuto dall’Aquila per placare gli animi dei sulmonesi, a causa dello scippo da parte del capoluogo del Distretto Militare, situazione che portò alla sommossa cittadina “Jamm mo”.
Quella Sede nel centro storico è “Il Luogo”, un’opportunità per gli studenti di sentirsi parte della vita della Città, di poter partecipare dando il loro contributo alle varie problematiche che riguardano la vita sulmonese. Non possiamo fare di essi degli eterni rifugiati. Sono passati talmente tanti anni dalla sua chiusura che attualmente non c’è un solo studente del liceo classico che conosca quella splendida e austera Sede.
E ci chiediamo quanti sono oggigiorno i sulmonesi che ricordano le proprie frequentazioni della BIBLIOTECA COMUNALE, ospitata nello stesso palazzo! Una Biblioteca ricca di libri rari e pregiati e documenti preziosi, meta di studiosi di tutto il mondo.
CHIEDIAMO QUINDI, CON FORZA, LA MESSA IN SICUREZZA E LA RESTITUZIONE ALLA CITTÀ DI QUESTO PREGIATO E INSOSTITUIBILE EDIFICIO, SIMBOLO DELLA TRADIZIONE CULTURALE DI SULMONA".

DOCENTI, EX DOCENTI, DIRIGENTI E PERSONALE ATA DELLA SCUOLA MEDIA “OVIDIO” DI SULMONA



L’aperitivo cenato, organizzato in occasione delle feste natalizie dai docenti, ex docenti, dirigenti e personale Ata della Scuola Media “Ovidio” presso il Caffè Letterario di Piazza XX Settembre, ha subito il fascino delle Metamorfosi Ovidiane: vuoi il luogo, vuoi l’intestazione comune delle due scuole al nostro vate Ovidio, esso si è trasformato in una opportunità per sottoscrivere una PETIZIONE al Sindaco della Città di Sulmona per sollecitare   la messa in sicurezza e la restituzione alla Città del Liceo Classico “Ovidio” e della Biblioteca Comunale.
Ma non ci si ferma qui: prima che si concluda il 1917, anno del Bimillenario della morte di Ovidio, al Sindaco si chiede una risposta pubblica: perché dopo 8 anni l’edificio è ancora chiuso e interdetto agli studenti e alla cittadinanza, quali sono gli ostacoli che si devono rimuovere, quali sono i tempi perché l’edificio sia restituito alla Città.

Docenti ex Docenti  Dirigenti Personale ATA  della  SCUOLA MEDIA “OVIDIO” di Sulmona



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina