ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aumento dei pedaggi, Salvini chiede di ritirare l'emendamento- Zelensky: "Con Trump abbiamo concordato il rafforzamento della difesa aerea"- Esplosione ad un distributore a Roma: 45 feriti, due sono gravi - Alemanno: "Invito la politica in carcere". Oggi la visita del presidente della Camera Fontana - Lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio - Esplosione ad un distributore a Roma, 40 feriti. Il questore: "Nessuno in pericolo di vita"- Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, feriti un vigile del fuoco e operatori del 118- Trump: "Con Putin nessun progresso, non sono contento. Continuiamo a dare armi a Kiev"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

GIOSTRA CAVALLERESCA 2025, IL 27 LUGLIO CARLOTTA NATOLI SARA' LA REGINA GIOVANNA D'ARAGONA

 SULMONA VIDEO –   L’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona ha presentato il programma ufficiale delle manifestazioni legate alla Gio...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 11 dicembre 2017

FISAC-CGIL L’AQUILA, RISPETTO PER I LAVORATORI BPER. I PROBLEMI CI SONO MA LE STRUMENTALIZZAZIONI NON SERVONO

L'AQUILA - In questi giorni gli organi di stampa hanno dato ampio risalto alle dichiarazioni di una delle organizzazioni sindacali del settore bancario in merito alla situazione della BPER in provincia dell’Aquila. Le problematiche poste sono reali, tanto da essere state più volte affrontate dai sindacati a livello aziendale e territoriale. Da oltre tre anni stiamo lanciando un grido d’allarme in merito alla perdita di posti di lavoro nel territorio abruzzese, e aquilano in particolare. Lo abbiamo fatto sia come Fisac, sia congiuntamente con le altre sigle.
L’Ufficio Ricostruzione è effettivamente in fase di chiusura, con trasferimento a Modena di tutte le attività.
Il numero di 80 posti di lavoro complessivamente persi in provincia non solo è veritiero ma rappresenta purtroppo solo una parte del prezzo che questo territorio dovrà ancora pagare: già dal prossimo anno con il nuovo piano industriale dovremo aspettarci nuove chiusure di filiali e nuovi tagli occupazionali. Ormai da anni siamo in trincea per difendere ogni singolo posto di lavoro, una battaglia che dovrà continuare nonostante il disinteresse pressoché totale delle istituzioni locali, che fin qui poco o nulla hanno fatto per sostenerci.
Fatta questa premessa, la Fisac-Cgil prende le distanze dal comunicato stampa della scorsa settimana in quanto il suo contenuto, mescolando fatti reali con informazioni datate e notizie non confermate, appare improntato a un sensazionalismo che non giova ai lavoratori, esponendoli a facili strumentalizzazioni (che puntualmente sono arrivate).
Facciamo un minimo di chiarezza. La chiusura dell’Ufficio Ricostruzione è una decisione presa da oltre due anni, che abbiamo cercato di contrastare a più livelli. Da un lato siamo riusciti a ritardarla fino ad oggi, anche grazie all’intervento della Fondazione Carispaq; dall’altro abbiamo ottenuto che tutti gli addetti fossero ricollocati in altri uffici, senza perdita di posti di lavoro per la città. Si tratta di una partita chiusa da tempo, per la quale non si comprende l’opportunità di riportarla al centro dell’attenzione con tanta enfasi.
Quanto al mancato rinnovo in blocco di 29 lavoratori interinali, si tratta di una notizia che la BPER non conferma e per la quale non esistono comunicazioni ufficiali. Ribadiamo purtroppo che ulteriori tagli occupazionali rappresenteranno già nell’immediato futuro un’eventualità estremamente concreta, che richiederà il massimo impegno per limitarne quanto più possibile l’impatto, ma è opinione della FISAC che cercare attenzione citando numeri e fatti non verificati rischi di creare confusione e nuovi timori, finendo col danneggiare i lavoratori.
E infatti giovedì scorso è arrivata la sortita di un esponente del M5S Aquilano che lancia una “provocazione-invito”: spostare i conti presso altri istituti. La Fisac-Cgil ricorda che, sebbene ridimensionata rispetto alla vecchia Carispaq, la BPER rappresenta tutt’ora una delle aziende più grandi e importanti del territorio, con oltre 270 addetti nella sola provincia dell’Aquila. Chiunque pensi di guadagnare facilmente visibilità e consenso giocando sulla pelle dei lavoratori BPER si assume un’enorme responsabilità nei confronti loro e delle loro famiglie, contribuendo a renderne più incerto il futuro. La FISAC/CGIL esige massimo rispetto per i lavoratori BPER, e lancia un appello a tutti affinché si evitino comportamenti dettati da calcoli personali che possano contribuire ad aggravarne le incertezze.
                                                                                                                  
Luca Copersini, segretario provinciale Fisac-Cgil L'Aquila                         

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-