L’accostamento d’Annunzio - Ovidio non è affatto ardito in quanto nessun poeta merita più di d’Annunzio il titolo di “moderno Ovidio”. L’opera dannunziana si presta a essere letta come rinnovamento della poliedrica scrittura ovidiana, dalla favolose Metamorfosi ai Fasti, dalla sensuale Ars Amatoria ai nostalgici Tristia, dalle passioni leggendarie delle Heroides a quelle personali degli Amores. Dopo aver rivolto uno sguardo panoramico all’opera di d’Annunzio, il Prof. Gibellini ha esaminato i più significativi echi ovidiani nel capolavoro lirico Alcyone, affidando la lettura di versi agli attori Pasquale Di Giannantonio e Sara Di Sciullo di Classe Mista Teatro Musica.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"MARELLi, LE DICHIARAZIONI DI IMPARATO UN MACIGNO PER SULMONA"
SULMONA - "Le inequivocabili e pesantissime dichiarazioni rese nei giorni scorsi da Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Ste...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO