ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

AMORE E RESILIENZA A CAPORETTO: SE NE PARLA AD AVEZZANO CON FRANCO CASADIDIO

AVEZZANO - "Auser e la Libera Università della Marsica, presentano l'importante convegno-dibattito che prende ispirazione dal nuovo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 23 ottobre 2017

FRA STORIA E RIEVOCAZIONE, “MALMOZZETTO” ALL’UNIVERSITÀ PER UNA TESI DI LAUREA

PREZZA – La figura del conte Ugo Malmozzetto sarà oggetto di una tesi specialistica di laurea. E’ quanto prevede, fra le altre cose, il protocollo d’intesa che è stato siglato ieri pomeriggio dai comuni di Prezza, Popoli, Tocco da Casauria e Castiglione a Casauria con l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara. La novità dell’ultimo minuto ha preceduto la seconda edizione della rievocazione storica che, nonostante le avverse condizioni atmosferiche, è stata seguita e partecipata. Per la tesi di laurea è stato costituito un gruppo di lavoro
composto da uno storico, un filologo e uno paleografo che- come ha spiegato il prof. Stefano Trinchese, Prorettore dell’Università D’Annunzio- “dovranno individuare delle intelligenze che si mettono a lavorare su questo momento storico che è l’anima di un territorio”. Malmozzetto quindi non è solo una rievocazione storica ma molto di più. L’obiettivo ora è quello di entrare nelle scuole, anche quelle della Valle Peligna, per far conoscere la storia del Conte, accecato dal potere ma tradito alla fine dall’astuzia femminile.

 “Dare l’opportunità di realizzare delle tesi di lauree non può che farci piacere”- sottolinea il sindaco Marianna Scoccia che ha ringraziato i suoi colleghi sindaci ma anche tutti gli attori che hanno riportato in scena “Malmozzetto” nella piazza del paese fra gli applausi del pubblico. Una domenica dove Prezza si è messa in mostra anche con le sue cantine e i suoi luoghi più suggestivi.
 AGGIORNAMENTO
 "la vicenda di Malmozzetto, al centro della rievocazione storica svoltasi a Prezza domenica scorsa, diventerà oggetto di una tesi di laurea o di ricerca nei corsi di storia medioevale o paleografia
dell'Università D'Annunzio di Chieti/Pescara.Lo ha annunciato, nel suo intervento, il pro rettore dell'Ateneo Stefano Trinchese, intervenuto alla firma del Protocollo di Intesa
tra l'Università ed i sindaci di Prezza, Marianna Scoccia; di Popoli, Concezio Galli; di Tocco da Casauria, Riziero Zaccagnini; e di Castiglione a Casauria, Gianluca Chiola.
"Malmozzetto - ha detto Trinchese - guidava una parte dell'esercito normanno che, seguendo l'Adriatico ed entrando per le Gole di Popoli, tentava di ricongiungersi con l'altra parte dell'esercito
che risaliva il fiume Liri. Fu bloccato a Prezza e lì abortì il primo tentativo di riunificazione storica del Mezzogiorno d'Italia, con conseguenze storiche ed economiche che è bene approfondire".
Soddisfazione per il successo della giornata, nonostante sia stata la prima e l'unica giornata di pioggia di questo inizio d'autunno, da parte del Sindaco Marianna Scoccia. "Stiamo cercando le nostre
radici - ha detto - in sintonia con altri sindaci. Un anno fa iniziammo quasi per gioco il percorso di rievocazione storica di Malmozzetto.Poi abbiamo coinvolto studiosi di tutta Italia e l'Università.
Oggi siamo convinti - ha concluso - che possiamo dare un contributo per la ricostruzione di una pagina importante della storia abruzzese".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina