ROMA - Nell’ambito del progetto MEMORIA E IMMAGINARIO DI ROMA, il 23 e il 24 settembre 2017, presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali a Roma, i visitatori si sono immersi nella poetica ovidiana grazie alle proposte artistiche del BIMILLENARIO OVIDIANO: “Eco e Narciso – Sit Tibi Copia Nostri”, videoistallazione del regista Daniele Campea, prodotta da Creatives, Sulmonacinema e Wolf Soluzioni per il cinema, la proiezione del documentario “Metamorfosi di un Poeta” di Pietro Faiella e, in conclusione,
la lettura “L’arte di Amare” a cura di Liliana Massari e Pietro Faiella. In quest’ultimo caso la fruizione è stata inedita e assai interessante, grazie al format di Teatro Mobile che prevede l’utilizzo di tecnologie con cuffie audioriceventi, una modalità non invasiva e di forte impatto emozionale che consente, in un sorprendente beneficio costi-ricavi, la realizzazione di eventi, anche multilinguistici, per abitanti e visitatori.
Particolare successo di pubblico si è registrato nella serata di sabato 23 quando, anche grazie alle Giornate Europee del Patrimonio, un numero altissimo di cittadini romani e turisti ha visitato gli spazi ricchi di fascino e storia dei Mercati di Traiano e ha assistito alla videoistallazione allestita in uno dei locali della Via Biberatica, l’antica via delle tabernae.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
MORTO ALFONSO MASCITELLI. “SGOMENTI E ADDOLORATI PER LA PERDITA DI UNA FIGURA DI ALTO VALORE UMANO E PROFESSIONALE”
L’AQUILA - “ La scomparsa del dott. Alfonso Mascitelli getta nello sgomento e nel dolore la direzione e l’azienda per il venir meno di una f...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO