La precipitazione comunque ha sortito i suoi effetti anche sul versante di Roccacasale. Ovviamente, le operazioni proseguono.Per ora l'emergenza resta e il Centro operativo comunale (Coc) è ancora attivo.
Attività previste nella giornata odierna di sabato 2 settembre: Iniziata bonifica nella parte bassa del Monte Morrone in località Bagnaturo. Detta attività andrà progressivamente estesa fino alla cima del monte.Continuano ad operare 4 Canadair e 2 elicotteri VV.F. sul lato nord del Monte Morrone verso Roccacasale unitamente a circa 130 unità di terra.E’ già all’opera mezzo cingolato apripista dell’Esercito italiano per realizzare una strada tagliafuoco sul confine nord del fronte dell’incendio verso Roccacasale.
CENTRO OPERATIVO MISTO SULMONA - EMERGENZA INCENDI
Comunicato n. 5 di sabato 2 settembre 2017. Ore 10,30.
Resoconto attività svolte nella giornata di ieri, venerdì 1 settembre.
Mezzi aerei impiegati nella giornata di ieri venerdì 1 settembre:
Località Monte Morrone: in tutta la giornata sono stati impiegati in totale 6 Canadair (di cui 1 proveniente dalla Francia e 1 dal Marocco), dalle 6,38 alle 20,14, con all’attivo 60 lanci per 6.000 litri cadauno; 2 elicotteri
Vigili del Fuoco con all’attivo 37 lanci per 1.000 litri cadauno;
Uomini e mezzi impiegati a terra nella giornata di ieri venerdì 1 settembre:
1) Località Monte Morrone: diverse squadre miste (VV.FF. Esercito e Volontari) per un totale di 100 unità
con vari mezzi antincendio;
2) Località Prezza, Goriano, Raiano: varie squadre miste per un totale di 35 unità con diversi mezzi
antincendio;
3) Località Pacentro: varie squadre miste per un totale di 15 unità con vari mezzi antincendio;
4) Secinaro: varie squadre miste per un totale di 35 unità con vari mezzi antincendio.
Resoconto sommario della giornata di ieri venerdì 1 settembre:
Nella serata di ieri l’incendio a Pacentro è stato spento;
Il fronte Secinaro è in bonifica;
Sul fronte Monte Morrone rimane attivo un solo focolaio nella parte alta del Colle delle Vacche; alcuni fumaioli sono stati spenti con elicotteri del Vigili del Fuoco; è iniziato il rilievo termico con termocamera da parte dei VV.F. per la determinazione delle aree interessate dagli incendi; è stato messo in sicurezza l’incendio a confine con Pescara lato Caramanico.
Raccomandazioni di carattere sanitario.
Rimane la raccomandazione, in caso di fumo, di tenere le finestre chiuse e di lavare accuratamente frutta e verdura.Permangono 3 centraline per il monitoraggio dell’aria in località Prezza, Pacentro e Marane case Nuove (Sulmona); dall’ultima comunicazione dell’ARTA e per tutto il periodo monitorato (22-31 agosto) si è rilevato che non ci sono mai state criticità con potenziale pericolo per la popolazione; l’andamento delle polveri è in progressiva discesa fino al raggiungimento di valori fisiologici.
Il responsabile del COM Viceprefetto dott. Natalino Benedetti
![]() |
La ruspa dell'esercito arrivata ieri sera |