ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Paura a Pantelleria, incidente alle Frecce tricolori all'aeroporto Un pilota ferito in ospedale - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria - Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo tradito da 18 franchi tiratori - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara - Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

PIETRUCCI: "IL GASDOTTO SNAM È INUTILE E PERICOLOSO. IL CONSIGLIO REGIONALE ASCOLTI ASSOCIAZIONI E CITTADINI E CONFERMI LA CONTRARIETÀ A QUEST’OPERA"

L'AQUILA - " La questione SNAM è tornata oggi all’esame del Consiglio regionale con la Risoluzione del consigliere Pietrucci (PD) c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 2 giugno 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO "U.POSTIGLIONE" RAIANO: “AL CUORE DELLA STORIA”

RAIANO - Martedì 6 giugno, al Teatro Comunale di Pratola Peligna, si terrà l’evento: “Al cuore della Storia”, promosso dalla Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “U.Postiglione” di Raiano. Verrà proiettato un documentario che raccoglie le interviste realizzate dagli alunni con la loro professoressa, Melina Di Cesare, a studiosi del nostro territorio e testimoni locali del periodo storico che va dall’estate del 1943 alla primavera del 1944, un periodo terribile per tutti quei paesi, tra i quali Sulmona
e il circondario, che ricadevano lungo la linea Gustav, la demarcazione che separava l’Italia meridionale, liberata dagli alleati, e la Repubblica di Salò creata da Mussolini dopo la sua liberazione sul Gran Sasso.
Tra gli intervistati, l’avvocato Lando Sciuba, autore di importanti saggi sull’argomento, come La via dell’onore, La passione secondo Pietransieri e I giustiziati di Sulmona; Mario Setta, autore di Terra di libertà e di altri studi riguardanti questo periodo storico, il professore Damiano Fucinese, autore del romanzo autobiografico Il volto di Ippocrate, che narra della sua infanzia nel periodo della seconda guerra mondiale, il Generale Rino De Vito, che ha parlato della diciassettesima marcia internazionale Il sentiero della libertà, la professoressa Annapaola Di Loreto, autrice di un racconto che riferisce del passaggio di Giacomo Matteotti a Pratola Peligna poco prima del suo assassinio, William di Carlo, la cui azienda di famiglia è stata distrutta dal bombardamento della stazione ferroviaria del 27 agosto 1943, Donato Agostinelli, custode del sacello militare Madonna degli Angeli presso Badia di Sulmona, e, infine, due superstiti del bombardamento, la signora Fulvia De Dominicis, che all’epoca aveva 18 anni, e Bruno Spinosa, allora bambino, insieme a don Bernardo Wieslaw Rzepecki, custode della Chiesa Santa Maria del Soccorso, presso la stazione ferroviaria, dedicata alle vittime civili del bombardamento. Oltre a queste ci sono molte testimonianze di persone che hanno vissuto la dura esperienza dell’occupazione tedesca, come Salvatore Di Cesare ed Emma Santilli Lozzi.
Da queste interviste la professoressa, insieme agli alunni delle classi IIIA e IIIB, ha tratto informazioni storiche e spunti poi confluiti nel testo teatrale scritto dalla nota autrice, attrice e regista Valentina D’Andrea.
Lo spettacolo scaturito da questa esperienza, dal titolo “Al cuore della guerra”, si svolgerà dopo la proiezione del documentario, alle ore 17.30.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con la sezione AVIS di Pratola Peligna che, nel corso del presente anno scolastico, ha avviato il progetto “Piacere AVIS… e tu?” che ha visto il coinvolgimento degli alunni nella produzione di disegni e spot video promozionali.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-