ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Almeno 115 morti a Gaza nelle ultime 24 ore, blindati dell'Idf avanzano nella Striscia centrale - Kiev, 9 morti in un attacco russo a un minibus in Ucraina - Meloni fuori dai Volenterosi: "Noi coerenti, niente truppe"- I colloqui Russia-Ucraina al palo: "Irricevibili le richieste russe"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Lavori su Asse attrezzato, dal 21 maggio chiusi accessi in 3 punti a Pescara - Deficit sanità: Asl L'Aquila assegna bando, salvi 150 precari - Nasce il Giardino della Memoria di Rigopiano, domenica l'evento - Torna il Pescara Jazz, l'8 luglio al via la 53ma edizione -

Sport News

# SPORT # Sarà Pescara - Vis Pesaro la prossima gara play off Domenica 18.30 - Pescara - Catania: 1 - 2 Gli abruzzesi passano il turno -

IN PRIMO PIANO

DOPO IL RESTAURO LA STATUA DI SAN PIETRO CELESTINO TORNA NELLA CHIESA DELLA FRAZIONE DI BAGNATURO

 SULMONA VIDEO - "Torna dopo il restauro la statua di Celestino V nella chiesa della  Frazione San Pietro a Bagnaturo di Pratola Pelig...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 7 giugno 2017

"IL NOSTRO"GRAZIE.."AL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA !"

PESCARA - "Le dichiarazioni verbalizzate davanti al Comitato VIA dal Direttore Oremo Di Nino e le recenti presenze dell’orso a Colledimacine e Pizzoferrato confermano quel che le associazioni hanno sempre detto e rendono inspiegabile ed ingiustificato il nulla osta rilasciato dall’Ente parco nell’Agosto del 2015.  
La scorsa settimana il Comitato VIA della Regione Abruzzo ha autorizzato la costruzione di una seggiovia a Gamberale (Ch) nel Parco Nazionale della Majella nello stesso posto dove un precedente impianto di risalita è fallito 15 anni fa...
La principale responsabilità di questa decisione grava purtroppo sul Parco nazionale della Majella e sui suoi organi dirigenti che hanno rilasciato il nullaosta al progetto"si legge in una nota giunta in redazione.
"In un tardivo, insufficiente e patetico tentativo di sgravarsi di questa responsabilità il Direttore del Parco, che ha chiesto di intervenire alla seduta del Comitato, ha fatto mettere a verbale che << .. è stata registrata in modo scientifico , come comunicato all’Autorita di gestione del PATOM la presenza stabile di una femmina di orso marsicano nell’area in esame…...>>
Peccato si sia scordato di dire che della frequentazione di questa femmina e di altri orsi nella stessa zona il Parco era a conoscenza già dal 2014...com’è evidente da un precedente pubblico parere rilasciato dallo stesso PNM in occasione dell’istruttoria relativa al progetto Eolico denominato "Tre comuni", e dal Marzo 2015 ne ha avuto certezza scientifica grazie al collare GPS di cui l’animale era stato munito dunque ben 5 mesi prima del rilascio del Nulla Osta all’impianto di Gamberale.
Sono poi addirittura di questi ultimi giorni le ripetute segnalazioni di alcuni orsi tra Colledimacine, Pizzoferrato, Quadri e Gamberale.
Quindi Egregio Direttore di cos’altro avevano bisogno le strutture competenti del suo Ente per rifiutare il nulla osta ? Siete i custodi di un’area protetta o i dirigenti di una Pro Loco turistica ?
Le prescrizioni con cui il Comitato VIA ha autorizzato l’opera non attenueranno certamente l’impatto della stessa sulla naturalità dei luoghi e sulla frequentazione dell’orso che usa da tempi immemorabili quest’area per muoversi dai monti del PNALM al massiccio della Majella attraversando i Monti Pizzi.        
L’ associazione “ Salviamo l’Orso” è  comunque orgogliosa e fiera di aver fatto della battaglia per l’integrità di queste terre uno dei suoi obiettivi principali ed irrinunciabili. In 5 anni ci siamo opposti , quasi sempre con successo, a ben 4 progetti di centrali eoliche ( Pizzoferrato-Quadri-Civitaluparella-Tre Comuni) e ad una fotovoltaica (Pizzoferrato), abbiamo denunciato i tagli boschivi effettuati in periodi inopportuni (Palena) e i tentativi di allentare la tutela di aree importanti e delicate come il Bosco di S.Antonio (Pescocostanzo) , abbiamo fatto ricorso contro i ripetuti tentativi di captazione ad uso idroelettrico dei corsi d’acqua della zona.
Spesso abbiamo avuto contro il Sindaco che cerca di monetizzare il bosco comunale o l’acqua del fiume , l’impresa forestale o di movimento terra , il cittadino che del crinale della montagna non sa cosa fare e vuole affittarlo a chi vi pianterà una serie di pale eoliche ,  ma mai avremmo pensato di trovare il Parco Nazionale della Majella schierato sul fronte opposto al nostro.
Questa vicenda comunque ci è servita , abbiamo imparato la lezione,  gli eventuali analoghi tentativi di devastazione già proposti nel Masterplan regionale ai danni della Majella ( Passo Lanciano e Majelletta) non ci troveranno di certo impreparati".


Salviamo l’Orso Onlus                                                                              

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-