“L’obiettivo è quello di promuovere il bimillenario ovidiano, facendo conoscere così Sulmona e il nostro territorio al pubblico del grande calcio italiano. E’ un onore per noi poter partecipare a questa importante partita ed essere ospitati da una delle eccellenze che rende orgoglioso il nostro Abruzzo: la squadra del Pescara che milita in serie A. Ringrazio i vertici della società del Delfino Pescara 1936 per aver accolto subito questa iniziativa, che abbiamo voluto realizzare sulla scia della manifestazione attuata in Romania, a Costanza, città gemellata con Sulmona, quando, in occasione dell’incontro di Serie A, tra Fc Viitorul Costanza - Steaua Bucarest, i bambini hanno indossato la maglietta con il marchio del bimillenario. Ringrazio i dirigenti dell’Olympia Cedas con cui abbiamo realizzato il progetto”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
RIECO TORNA DOMANI IN SPIAGGIA, NELLO CHALET LA TELLINA, CON IL TERZO APPUNTAMENTO ESTIVO DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE, NELL’AMBITO DEL PROGETTO “RIFIUTIAMOCI”
GIULIANOVA - " Dopo i primi due appuntamenti, giovedì 10 luglio Rieco sarà nuovamente presente presso lo chalet “ La Tellina” con il pr...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
sabato 22 aprile 2017
IL MARCHIO DEL BIMILLENARIO OVIDIANO NELLO STADIO ADRIATICO PER LA PARTITA PESCARA - ROMA
“L’obiettivo è quello di promuovere il bimillenario ovidiano, facendo conoscere così Sulmona e il nostro territorio al pubblico del grande calcio italiano. E’ un onore per noi poter partecipare a questa importante partita ed essere ospitati da una delle eccellenze che rende orgoglioso il nostro Abruzzo: la squadra del Pescara che milita in serie A. Ringrazio i vertici della società del Delfino Pescara 1936 per aver accolto subito questa iniziativa, che abbiamo voluto realizzare sulla scia della manifestazione attuata in Romania, a Costanza, città gemellata con Sulmona, quando, in occasione dell’incontro di Serie A, tra Fc Viitorul Costanza - Steaua Bucarest, i bambini hanno indossato la maglietta con il marchio del bimillenario. Ringrazio i dirigenti dell’Olympia Cedas con cui abbiamo realizzato il progetto”.