ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Paura a Pantelleria, incidente alle Frecce tricolori all'aeroporto Un pilota ferito in ospedale - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria - Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo tradito da 18 franchi tiratori - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara - Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

PIETRUCCI: "IL GASDOTTO SNAM È INUTILE E PERICOLOSO. IL CONSIGLIO REGIONALE ASCOLTI ASSOCIAZIONI E CITTADINI E CONFERMI LA CONTRARIETÀ A QUEST’OPERA"

L'AQUILA - " La questione SNAM è tornata oggi all’esame del Consiglio regionale con la Risoluzione del consigliere Pietrucci (PD) c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 5 gennaio 2017

AUMENTA L’ESCALATION DEI REATI IN CARCERE : LA UIL LANCIA L’ALLARME

SULMONA - “I reati in carcere in Italia sono triplicati e le aggressioni nei confronti della Polizia Penitenziaria sono quasi raddoppiate: la situazione è al collasso, servono interventi urgenti”. Non usa mezzi termini Angelo Urso, segretario generale della Uil Pa Polizia Penitenziaria che lancia un grido d’allarme. Un grido che ha già lanciato invano nelle sedi opportune, interessando anche il Ministero del Lavoro
per quanto attiene all’applicazione del D. Lgs 81/2008.
I numeri parlano chiaro: le aggressioni sono passate dalle 344 registrate nel 2013 alle attuali 525; i reati commessi in carcere da 983 a 2.458; gli atti vandalici sono ora 1904 rispetto ai 663 di quattro anni fa mentre le risse tra detenute sono lievitate da 38 a 51.
 Cifre importanti e preoccupanti che confermano una escalation alla quale occorre porre un freno. Un freno per ripristinare la legalità all’interno degli istituti penitenziari ma, anche e soprattutto, per salvaguardare l’incolumità fisica e garantire l’applicazione delle norme in materia di “salute e sicurezza” a coloro che, con il loro lavoro, rappresentano lo Stato all’interno delle carceri. “Rispetto a quanto avviene in carcere, durante il loro servizio, gli appartenenti al corpo di Polizia penitenziaria possono essere coinvolti in qualità di spettatori, soccorritori o involontari protagonisti delle violenze dei detenuti – spiega Urso -  Questo dà la dimensione di quale può essere l’impatto emotivo di questi fenomeni sui poliziotti e di come può essere messa a dura prova la loro capacità di adattamento ad un contesto in cui gli eventi critici diventano una routine. Questi eventi, infatti, possono avere un effetto traumatico sia per colui che è rimasto vittima dell’infortunio/incidente, sia per coloro che hanno assistito direttamente all’evento o hanno prestato soccorso”.
In sostanza la Uil lamenta, oltre ad una inadeguata assistenza sanitaria agli agenti vittime, loro malgrado, di vicende del genere, anche l’assenza di un documento che metta nero su bianco i “rischi del mestiere”, la diffusione di provvedimenti che dispongano le procedure d’intervento da adottare nelle situazioni di rischio e l’emanazione di ordini di servizio rispondenti alle mansioni pretese, soprattutto dopo l’entrata in vigore della sorveglianza dinamica e l’apertura delle celle
“Se davvero si vuole arrivare a creare un ambiente di lavoro sicuro per gli agenti occorre fare un cambio di passo. Da un lato occorre responsabilizzare le persone detenute e, dall’altro, bisogna emancipare il lavoro della polizia penitenziaria dalla mera custodia alla conoscenza dell’utenza, creando una vera e propria “intelligence” e polizia di prossimità. Per questo, però, servono meno burocrazia e più interventi concreti che vanno dall’ampliamento degli organici ad un’azione di controllo e di intervento da parte dei vertici dell’Amministrazione e degli organi di vigilanza rispetto ai provvedimenti che possono restare sulla carta. - conclude Urso -  Le condotte regolari devono essere pretese anche in carcere e l’attuale quadro normativo dovrebbe subire un evoluzione inasprendo le sanzioni specialmente quando i reati sono commessi contro chi, in quel momento, rappresenta lo Stato”.
Anche Papa Francesco nella sua udienza del 4 gennaio, facendo riferimento al massacro avvenuto nel  carcere brasiliano di Manaus, ha espresso solidarietà ai poliziotti e precisato: “le carceri non devono essere luoghi di violenza, non devono essere sovraffollati ma posti di reinserimento erieducazione”

Anche in provincia dell’Aquila– dichiara il Segretario Generale Territoriale Mauro Nardella- nel 2016 non sono mancati casi di violenza perpetrati a danno degli operatori di Polizia Penitenziaria mentre non si contano quelle verbali ed offensive in tutti gli istituti della Provincia. L’ultimo poco prima della fine del 2016 ha riguardato un assistente Capo di Polizia Penitenziaria il quale, per sedare un diverbio tra due detenuti, ha riportato un trauma ad un braccio  e per il quale è stato necessario il ricorso a cure mediche. Attualmente il poliziotto si trova in convalescenza anche se non è dato conoscere la prognosi.

Purtroppo- conclude Nardella- in ordine al D.Lgs n.81 dobbiamo ancora una volta costatare la mancanza di supporto da parte dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza i quali, seppur molti mesi fa regolarmente eletti,complice un’Amministrazione evidentemente poco interessata,  non sono stati ancora formati per svolgere regolarmente il loro compito.








CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-