ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mosca: "Raid per rappresaglia alla provocazione ucraina. Kiev voleva dirottare un Mig"- Mosca: "Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato"- Pordenone: Anziana investita e trascinata per venti metri, morta - Il Senato Usa approva la misura per mettere fine allo shutdown - Attacco al modello Bbc, Trump minaccia una maxi querela - "Azzerare il Garante Privacy", è scontro Schlein-Meloni -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Incendio in un edificio occupato a Roma: un ferito in ospedale

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Giorgio Gorgone. Manca solo l’annuncio. Per il 49enne tecnico romano prima esperienza in B - Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: “DIRITTI IN CAMMINO: DA SAMAN AL PROGETTO ON THE ROAD”

SULMONA VIDEO - "Un importante momento di riflessione e confronto sui temi dei diritti, della libertà e del coraggio al centro del con...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 9 dicembre 2016

CONVENZIONE COGESA-COMUNE, GIUSEPPE QUAGLIA DOPO LA SENTENZA: “L’EUROPA NON CONOSCE IL PANORAMA ITALIANO”

SULMONA – “La situazione non ci preoccupa ed attendiamo fiduciosi la pronuncia del Consiglio di Stato”. Così l’amministratore unico del Cogesa Giuseppe Quaglia all’indomani della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, pronunciatasi ieri sul ricorso della Undis in merito al servizio rifiuti, ha riscontrato che nella stipula della convenzione avvenuta nel novembre 2014 con la precedente amministrazione Ranalli mancava
l’attività di prevalenza e che l’affidamento diretto è da ritenere soltanto come un’attività verso terzi. Siamo in presenza di procedure illegittime? La parola fine verrà messa dal Consiglio di Stato che dovrà tener conto della sentenza della Corte di Giustizia Europea. Non c’è però alcuna preoccupazione da parte di Giuseppe Quaglia perché ritiene che la situazione, se confermata, aprirebbe uno scenario incredibile con l’annullamento di tutti gli affidamenti in house, non solo per quanto riguarda i rifiuti, adottati sul territorio nazionale. “Evidentemente l’Europa non conosce il panorama italiano”. Afferma Quaglia che indica quali potrebbero essere gli scenari che si determinerebbero: “La soluzione sarebbe quella di dire ai circa quindici Comuni non soci del Cogesa, alla luce di questa sentenza, di non venire più a scaricare i rifiuti da noi ma ciò comporterebbe un piccolo aumento della tariffa. La seconda ipotesi è quella di far diventare soci anche gli altri Comuni”. Queste le possibili strade che permetterebbero di aggiustare la situazione per il futuro ma l’oggetto della questione riguarda il passato che, se si è arrivati a questo punto, vuol dire che non è stato mai del tutto chiaro. L’amministratore unico del Cogesa ci tiene a sottolineare che davanti al Consiglio di Stato il problema assumerà una valenza dal punto di vista regionale. “Noi abbiamo la tariffa più competitiva della Regione Abruzzo – conclude – e la clientela viene per forza da noi. E’ come andare in un supermercato dove i prezzi sono convenienti. Forse si dovrebbe tener conto di quest’aspetto rilevante”.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina