ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"- Mosca: "Raid per rappresaglia alla provocazione ucraina. Kiev voleva dirottare un Mig"- Mosca: "Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato"- Pordenone: Anziana investita e trascinata per venti metri, morta -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato - Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Giorgio Gorgone. Manca solo l’annuncio. Per il 49enne tecnico romano prima esperienza in B - Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI I GIOCHI NAZIONALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS OVINDOLI 2026

L'AQUILA - Marsilio: "L’Abruzzo è pronto e orgoglioso di essere protagonista, una straordinaria occasione per coinvolgere scuole, f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 10 novembre 2016

È ABRUZZESE IL GIOIELLO DEI PROMESSI SPOSI

LECCO - Renzo e Lucia si sposano con l'arte orafa. Succede a Lecco, una città che è essa stessa un gioiello ed è stata per Manzoni il luogo della sua infanzia e dell’ambientazione dei Promessi Sposi. A collegare letteratura e arte orafa è stato l’abruzzese Franco Coccopalmeri che con la sua costante predilezione per i temi cari alla cultura ha realizzato proprio in questi giorni il gioiello “I Promessi Sposi” e lo ha presentato in un evento importante proprio a Lecco.
L'elegante città lombarda, con le maestose montagne che scendono dritte verso il lago e l’atmosfera storico-culturale originata dai luoghi manzoniani e dagli importanti edifici storici e artistici, è stata lo scenario naturale per la conferenza stampa di presentazione. Nei caratteristici borghi tra il Resegone e il lago di Como sono state ambientate le vicende di Renzo e Lucia e oggi località come Pescarenico sono inglobate nel nucleo urbano di Lecco. Il gioiello si chiama “I Promessi Sposi” ed è stato presentato nei giorni scorsi nella Sala delle Grisaglie della prestigiosa Villa Manzoni. La nutrita presenza in sala di critici e giornalisti ha conferito all’opera quell’aura che ne ha consacrato il successo. Hanno partecipato all’evento organizzato dal Comune di Lecco, il vicesindaco Francesca Bonacina e l’assessore al turismo Simona Piazza.

L’opera di Coccopalmeri resterà in esposizione permanente a Lecco proprio nella Villa Manzoni. L’edificio è stato dichiarato Monumento Nazionale dal Re Vittorio Emanuele III ed è stato per diversi secoli la residenza della famiglia di Manzoni. Lo stesso letterato visse in quella casa l’infanzia e l’adolescenza. Oggi è sede del Museo Manzoniano che conserva le edizioni originali dei Promessi Sposi, il Fondo Manzoniano e importanti documenti autografi.
“Una creazione orafa si sposa con una dimensione culturale di forte tradizione” ha dichiarato il vicesindaco Bonacina “ed è un messaggio che la città vuol dare ospitando iniziative di questo tipo, dimostrando che l’amore dei promessi sposi valica i confini della nostra città. Questo gioiello ci aiuta a valorizzare la dimensione culturale, paesaggistica, storica di cui il nostro territorio è portatore”.
“L’idea di presentare il gioiello a Villa Manzoni” aggiunge l’assessore alla cultura Simona Piazza “promuove e valorizza l’identità manzoniana del territorio, un’identità importante che l’amministrazione comunale promuove da anni con la rassegna ‘Lecco - Città dei Promessi Sposi’. Villa Manzoni, dove il letterato ha trascorso l’infanzia e la prima giovinezza, si inserisce come fulcro del percorso manzoniano nella nostra città che è meta di turismo internazionale”.
Franco Coccopalmeri  si è distinto in questi anni per aver dato nuovo slancio all’arte orafa contemporanea unendo la raffinatezza della tradizione orafa all’innovazione personale. Ha realizzato opere per eventi sportivi e culturali di livello internazionale. Ha creato gioielli per personaggi famosi del mondo dello sport e dello spettacolo. Le sue opere sono esposte in musei e pinacoteche in Italia e all’estero.
“Ma l’emozione che provo stavolta” afferma Coccopalmeri “è qualcosa di indescrivibile. I Promessi Sposi è una di quelle opere che danno lustro all’Italia a livello internazionale. Quando ho creato questo gioiello mi sono fortemente ispirato alla storia di Renzo e Lucia e alla lezione di vita che Manzoni insegna in senso assoluto. Perciò presentare il gioiello proprio a Lecco, nei luoghi manzoniani, in questa splendida cornice paesaggistica, mi rende ancor più entusiasta. Ringrazio il Comune di Lecco per aver consacrato un progetto che io ho portato avanti con tanta passione”.
Il gioiello è una rappresentazione simbolica di due volti che guardano nella stessa direzione.
“Un gioiello dedicato all’amore” conclude Coccopalmeri “porterebbe a rappresentare due innamorati che si guardano. Ma Renzo e Lucia sono due personaggi che hanno raggiunto il loro obiettivo superando tanti ostacoli e guardando avanti per superare ogni difficoltà. Penso che sia questo il vero senso del matrimonio, perciò ho rappresentato due volti che guardano nella stessa direzione. Inoltre ho modellato i loro profili su due ali che permettono all’amore di spiccare il volo guidato, come suggerisce Manzoni, dalla Divina Provvidenza”.
Da questa iniziativa nascerà un video girato nei luoghi manzoniani più suggestivi e suggellerà il connubio tra Lecco e il gioiello dei Promessi Sposi.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina