ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 14 settembre 2016

VENERDI' LA RIAPERTURA DELLA CATACOMBA PALEOCRISTIANA A CASTELVECCHIO SUBEQUO

SULMONA - La cerimonia di riapertura del "Cimitero ipogeo" sarà celebrata venerdì 16 p.v. a Castelvecchio Subequo nell'area attrezzata antistante l'ingresso al  sito,  a partire dalle ore 10.00  con una funzione religiosa  officiata dal Monsignor Giovanni Carrù, Segretario della Pontificia Commissione di  Archeologia Sacra del Vaticano.L'evento è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa, coordinata da Giovanni Pizzocchia.Per l'occasione sono intervenuti la responsabile regionale dell'Agenzia di Promozione Culturale
Rosa Giammarco, l'Amministrazione Comunale di Castelvecchio Subequo con il consigliere comunale con delega alla cultura Maria Santilli, il parroco Massimiliano Di Carlo ed il referente  Giuseppe Cera del Gruppo Archeologico Superequano.



La catacomba paleo-cristiana di Superaequum del IV sec. in Castelvecchio Subequo è la piu' antica testimonianza dell'avvento del cristianesimo in Abruzzo.
Nel luglio del 1943, nel pendio della parte nord della collina denominata Colle Moria, in Castelvecchio Subequo casualmente venne alla luce una lunga galleria. Esplorata attentamente, risultò piena di sepolture con iscrizioni, lucerne funerarie, ed altri funebri. La Soprintendenza ai Monumenti e Antichità dell’epoca, fatto un sopralluogo, dichiarò trattarsi di una catacomba paleocristiana e quindi di competenza della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che fu subito informata. Il Vaticano prontamente inviò  i propri esperti e, dopo una visita minutissima, confermavano che si trattava di una autentica catacomba del IV secolo.
La catacomba è costituita da una galleria scavata nella roccia, lunga una quarantina di metri, ripartita in due bracci ad angolo retto di circa una ventina di metri ciascuno, larga 1 mt  e alta 2, con volta a botte e dei loculi posti lateralmente con iscrizioni graffite sull’intonaco; è presente anche il simbolo del cosiddetto “Monogramma Costantiniano” graffito su una parete e posto in rilievo su alcune lucerne ivi ritrovate. Vale la pena di ricordare che questo monogramma, simbolo dei cristiani dell’epoca, fu fatto apporre dall’imperatore Costantino sui labari delle sue legioni nella famosa battaglia, da lui vinta a ponte Milvio nel 312 d.C.
La catacomba è da considerarsi pertinente all’antica città di Superaequum che sorgeva ai piedi della collina, ove è posizionata.
Superaequum, di cui parlano Plinio e Ovidio, era uno dei tre municipi dell’etnia Peligna, gli altri due erano Corfinium (Corfinio) e Sulmo (Sulmona).
Le catacombe, notoriamente, furono le sepolture dei primi cristiani. Pertanto questo monumento ci attesta che già nel quarto secolo, forse anche prima, abbiamo avuto qui la presenza di cristiani e in virtù di questo fatto tranquillamente possiamo affermare che, ad oggi,  ci troviamo di fronte alla più antica testimonianza storica dell’avvento del cristianesimo in Abruzzo.



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina