---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La Polonia si smarca, 'non daremo più armi a Kiev'- L'appello di Meloni all'Onu: 'Guerra globale ai trafficanti'- Sfida Zelensky-Lavrov all'Onu. Attacco di Kiev in Crimea- L'emergenza migranti: Bonaccini: 'Quelle sui Cpr sono parole al vento'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incidente su A14, tratto chiuso e 4 feriti nel Teramano- Detenuto tenta di strangolare agente nel carcere di Sulmona- Cuoco morì in hotel, assolti medico e albergatore-

Sport News

# SPORT # Ciclismo: Bax vince il 75/o Trofeo Matteotti- Ovidiana Sulmona - R.C. Angolana 0 - 3

IN PRIMO PIANO

BOTTE COL TIRAPUGNI A 21ENNE, 32ENNE ARRESTATO A PRATOLA PELIGNA

PRATOLA - " Aveva massacrato di botte un giovane di Popoli e per quell’agguato deve scontare sei anni e otto mesi di reclusione. Protag...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

mercoledì 14 settembre 2016

VENERDI' LA RIAPERTURA DELLA CATACOMBA PALEOCRISTIANA A CASTELVECCHIO SUBEQUO

SULMONA - La cerimonia di riapertura del "Cimitero ipogeo" sarà celebrata venerdì 16 p.v. a Castelvecchio Subequo nell'area attrezzata antistante l'ingresso al  sito,  a partire dalle ore 10.00  con una funzione religiosa  officiata dal Monsignor Giovanni Carrù, Segretario della Pontificia Commissione di  Archeologia Sacra del Vaticano.L'evento è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa, coordinata da Giovanni Pizzocchia.Per l'occasione sono intervenuti la responsabile regionale dell'Agenzia di Promozione Culturale
Rosa Giammarco, l'Amministrazione Comunale di Castelvecchio Subequo con il consigliere comunale con delega alla cultura Maria Santilli, il parroco Massimiliano Di Carlo ed il referente  Giuseppe Cera del Gruppo Archeologico Superequano.



La catacomba paleo-cristiana di Superaequum del IV sec. in Castelvecchio Subequo è la piu' antica testimonianza dell'avvento del cristianesimo in Abruzzo.
Nel luglio del 1943, nel pendio della parte nord della collina denominata Colle Moria, in Castelvecchio Subequo casualmente venne alla luce una lunga galleria. Esplorata attentamente, risultò piena di sepolture con iscrizioni, lucerne funerarie, ed altri funebri. La Soprintendenza ai Monumenti e Antichità dell’epoca, fatto un sopralluogo, dichiarò trattarsi di una catacomba paleocristiana e quindi di competenza della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che fu subito informata. Il Vaticano prontamente inviò  i propri esperti e, dopo una visita minutissima, confermavano che si trattava di una autentica catacomba del IV secolo.
La catacomba è costituita da una galleria scavata nella roccia, lunga una quarantina di metri, ripartita in due bracci ad angolo retto di circa una ventina di metri ciascuno, larga 1 mt  e alta 2, con volta a botte e dei loculi posti lateralmente con iscrizioni graffite sull’intonaco; è presente anche il simbolo del cosiddetto “Monogramma Costantiniano” graffito su una parete e posto in rilievo su alcune lucerne ivi ritrovate. Vale la pena di ricordare che questo monogramma, simbolo dei cristiani dell’epoca, fu fatto apporre dall’imperatore Costantino sui labari delle sue legioni nella famosa battaglia, da lui vinta a ponte Milvio nel 312 d.C.
La catacomba è da considerarsi pertinente all’antica città di Superaequum che sorgeva ai piedi della collina, ove è posizionata.
Superaequum, di cui parlano Plinio e Ovidio, era uno dei tre municipi dell’etnia Peligna, gli altri due erano Corfinium (Corfinio) e Sulmo (Sulmona).
Le catacombe, notoriamente, furono le sepolture dei primi cristiani. Pertanto questo monumento ci attesta che già nel quarto secolo, forse anche prima, abbiamo avuto qui la presenza di cristiani e in virtù di questo fatto tranquillamente possiamo affermare che, ad oggi,  ci troviamo di fronte alla più antica testimonianza storica dell’avvento del cristianesimo in Abruzzo.