ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Evaso dopo la laurea, anche la fidanzata è irreperibile - 'Il ministro dei Trasporti russo si è suicidato', era stato rimosso da Putin - Cinese arrestato in Italia per spionaggio su mandato Usa - Si conclude senza un accordo il primo round di colloqui indiretti tra Israele e Hamas - Trump: 'Alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi, +10% ai pro-Brics' - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tartaruga nidifica in spiaggia a Pescara, è la prima volta- All'Aquila l'addizionale Irpef più bassa in Abruzzo - Biondi, il nostro lavoro è stato compreso e apprezzato - Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: a un passo Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

TRE PUGILI GIULIESI TRIONFANO A "THE ART OF WAR". GIULIANOVA SI CONFERMA PROTAGONISTA NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO

GIULIANOVA - " Successo per gli atleti giuliesi nella quinta edizione di “The Art of War”, prestigioso evento di sport da combattimento...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 17 settembre 2016

LUNEDI' RITORNA A SUONARE LA CAMPANELLA NELLE SCUOLE DEL CENTRO ABRUZZO

SULMONA – Dopo rinvii, verifiche e sopralluoghi all'indomani del sisma che ha colpito la popolazione del reatino, torna a suonare la campanella negli edifici scolastici del Centro Abruzzo. I primi a tornare sui banchi di scuola sono stati gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, di competenza della provincia dell'Aquila, che hanno salutato l'estate lo scorso 12 settembre.
Più complessa la situazione per gli altri edifici sottoposti, la maggior parte, a valutazioni. A Sulmona quasi la totalità degli studenti tornerà in classe. L'ordinanza del sindaco Annamaria Casini prevede la chiusura solo di alcune scuole dell'infanzia (scuola dell'infanzia "Celidonio", scuola dell'infanzia "Regina Margherita", scuola dell'infanzia di via Crispi, scuola dell'infanzia "Giovanni Paolo II", scuola dell'infanzia sita nella frazione di Bagnaturo e scuola dell'infanzia sita nella Scuola Capograssi). Verrà trasferito anche il micronido ospitato presse la sede della scuola Capograssi nell'immobile comunale sito in via L'Aquila. In zona cesarini l'amministrazione comunale, grazie a un'attività di sinergia e collaborazione con i dirigenti scolastici, ha trovato la quadra per evitare di ricorrere ai doppi turni che avrebbero penalizzato gli studenti delle Capograssi. Gli alunni della scuola secondaria di primo grido di via Dalmazia saranno ospitati temporaneamente nel Liceo Mazzara. L'ordinanza sindacale dispone infatti il trasferimento di quattro classi del tempo prolungato (1 A- 2 A- 3 A- 3 D) e tre del tempo normale (1 B- 2 B e 3 B). Le altre restano nella sede originaria, tutte distribuite nel piano terra che sarà occupato anche dagli alunni della scuola primaria Masciangioli. Una situazione che dovrebbe andare avanti almeno fino a Natale quando, nel plesso scolastico di viale Mazzini, saranno allocati i Musp. Il piano architettato dal Comune permetterà fra due mesi e mezzo agli alunni delle Capograssi di tornare nella sede storica e a quelli della Masciangioli di trasferirsi nei moduli provvisori fino all'inizio del 2018 quando l'intero edificio scolastico sarà completamente adeguato alle norme antisismiche. I lavori avranno la durata di un anno. La consegna del cantiere è attesa per i prossimi trenta giorni. Il sindaco Casini ha raccomandato inoltre l'utilizzo solo del piano terra per la scuola Capograssi, la Lola Di Stefano e la media Serafini, onde evitare il sovraccarico degli edifici. Un metodo scelto per gestire in modo efficace l'emergenza. La soluzione che è venuta fuori invece nel comune di Pratola Peligna non va nella stessa direzione. Il sindaco Antonio De Crescentiis ha disposto la chiusura dei plessi di valle Madonna, piazza Indipendenza e dell'Istituto Gabriele Tedeschi, trasferendo gli studenti nell'Iti. La scuola si farà di pomeriggio. Per il primo cittadino si tratta di una scelta che tiene conto solo e soltanto della sicurezza dei ragazzi, a fronte di una lettera spedita ai sindaci dal Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso nella quale si raccomanda prudenza dal momento che lo sciame sismico nei pressi di Amatrice è ancora in atto. A opporsi sono state le famiglie che lo scorso 13 agosto hanno organizzato la "fiaccolata dei diritti", una protesta contro nessuno sostanzialmente, una manifestazione per il diritto allo studio degli studenti. I genitori dicono no ai doppi turni all'infinito. De Crescentiis nel frattempo ha pubblicato un avviso pubblico per reperire immobili comunali da destinare a plessi scolastici. A Pacentro il sindaco Guido Angelilli non ci ha pensato due volte a trasferire la popolazione scolastica a 35 km di distanza, nei Musp di Popoli. Dai sopralluoghi infatti sono emerse criticità alla struttura che devono essere rimosse. Sarà un bus ad accompagnare ogni mattina gli studenti, mentre un'auto comunale farà la spola da Pacentro a Popoli per sostenere le famiglie in difficoltà. A Introdacqua situazione più serena. Le lezioni riprenderanno nell'incubatore delle attività produttive, complesso di 750 mq, già predisposto alla formazione con aule ad hoc. Rassicurazioni sull'agibilità delle scuole, dopo le dovute verifiche, arrivano da Corfinio dove tutti gli alunni possono rientrare in classe. Per gli amministratori peligni è stata una corsa contro il tempo, una specie di tour de force per trovare la soluzione più adeguata e condivisa.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-