---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Terremoto, sciame sismico ai Campi Flegrei: nella notte scossa di magnitudo 4.2- Usa accusano Amazon, monopolio illegale su acquisti online- Un ministro israeliano in Arabia Saudita, è la prima volta-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Strage sulla superstrada Cassino Sora, morti sul colpo tre giovani nel frontale: un barelliere del 118, la fidanzata di 26 anni e un 19enne- Operazione contro la mafia dei pascoli, 25 arresti- Accordo a Marelli Sulmona, sospesi contratti di solidarietà-

Sport News

# SPORT # Castel di Sangro Italia - Svezia Femminile 0 - 1- Montesilvano - Ovidiana Sulmona 2 - 1- Nazionale calcio femminile a Castel di Sangro il 26 settembre per il match con la Svezia-

IN PRIMO PIANO

"PROGETTO PIZZONE II, LA CHIARA POSIZIONE DEL PNALM"

PESCASSEROLI - "Continua la mobilitazione dei cittadini rispetto al progetto di potenziamento della centrale idroelettrica di Pizzone, ...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

venerdì 23 settembre 2016

LA VII EDIZIONE PREMIO VITTORIO MONACO A GUARDIAGRELE

SULMONA - Il 24 settembre 2016, alle ore 10, presso il Cinema Teatro Garden, a Guardiagrele, avrà luogo la Cerimonia di premiazione della VII edizione del Concorso Nazionale di Poesia in Dialetto Vie della Memoria - Vittorio Monaco.  L'edizione 2016 avrà luogo  a Guardiagrele - con la collaborazione del Comune e dell'Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese - in omaggio al grande poeta dialettale di inizio secolo scorso, Modesto della Porta.
Il Premio, istituito dallo SPI Abruzzo,  é organizzato e promosso insieme al Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, di Sulmona ed è intitolato alla figura dell’illustre poeta, intellettuale, docente ed uomo politico, scomparso  alcuni  anni fa.  Furono infatti le poesie di Monaco -vero grido di dolore per la scomparsa della civiltà contadina- a indurre  il sindacato regionale dei pensionati della CGIL a capire  che  anche la poesia in dialetto poteva essere una via della memoria.  Vittorio Monaco fu una figura chiave nella organizzazione del Premio, di cui fu membro della giuria,  e la sua presenza contribuì a garantirne  l’autorevolezza ed il rigore nella valutazione della qualità dei testi. La giuria infatti vede la presenze di figure fra le più autorevoli nel campo della poesia in dialetto: Ottaviano Giannannegli, Cosimo Savastano, Marcello Teodonio, Nicola Fiorentino, Marco del Prete, ecc)  Il Premio, che è parte del Progetto Memoria dello SPI Nazionale, ha registrato  un successo ed un prestigio notevole su scala nazionale sin dagli esordi. Quest’ anno  ha visto la partecipazione di 54 poeti dalla maggior parte delle regioni d’Italia, dal Friuli alla Sicilia, con 182 poesie indite.  La giuria ha selezionato venti finalisti, e tra questi ha individuato i vincitori della edizione 2016 (1°, 2° e 3° premio); 2 premi speciali, e tre poeti segnalati. La cerimonia di premiazione sarà condotta dal Presidente del Premio Prof. Marcello Teodonio; Mario Palmerio ricorderà la figura e l'opera di Modesto Della Porta del quale Fabio Di Cocco leggera alcuni brani; Tiziana Di Tonno interpreterà le poesie degli autori premiati e segnalati. Interverranno il sindaco di Guardiagrele Simone Dal Pozzo; Antonio Iovito segretaria generale SPI CGIL Abruzzo, Bruno Di Bartolo, presidente del Centro studi e Ricerche V. Monaco . Porterà il suo saluto anche il sindaco della città di Scanno , che ospiterà la prossima edizione del Premio in onore del poeta dialettale del '700 Romualdo Parente.
La giuria Del Premio è composta da Ottaviano Giannangeli (Presidente Onorario), Marcello Teodonio (Presidente Effettivo), Marco Del Prete (Segretario), Maria Teresa Barnabei, Rino Caputo, Giuseppe Casadio (responsabile progetto memoria SPI-CGIL Nazionale) Domenico D’Aurora,  Nicola Fiorentino, Cosimo Savastano, Giovanna Zippilli

Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco            Segreteria SPI CGIL Abruzzo