ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ferrara, cade un ultraleggero: morto Fausto Barone, advisor industriale e pilota civile - Meloni contro la patrimoniale: "Mai con la destra al governo". Schlein: "Voi aiutate i più ricchi"- Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio a Peppe Vessicchio, il maestro aveva 69 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

ALBERTO BAGNAI, (PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO A/SIMMETRIE): “SI APRE 14° EDIZIONE CONFERENZA ‘EURO, MERCATI, DEMOCRAZIA’, QUI E’ NATO ‘SOVRANISMO’”

MONTESILVANO - “E’ un’emozione rivolgersi a questa platea, un’emozione che si ripete da quattordici anni. In questa sala, su questo palco, h...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 27 agosto 2016

“HANNO ZAPPATO LA STAZIONE”, 73 ANNI FA IL BOMBARDAMENTO A SULMONA

SULMONA – “A me sono morti dei cugini di mia madre”. “Anche mio padre era lì in mezzo a tutta quella distruzione”. A distanza di 73 anni i sulmonesi non hanno la memoria corta e ricordano l’eccidio della stazione ferroviaria di Sulmona, il primo bombardamento in Abruzzo. “Hanno zappat la stazion”, gridava la gente nelle piazze e nei quartieri della città. Il cruento epidosio viene spiegato con dovizia di particolari nel libro
“E si divisero il pane che non c’era”, a cura del Liceo Scientifico E. Fermi di Sulmona e dell’associazione “Il Sentiero della Libertà”. ll suono sinistro delle sirene alle 11.15 del 27 agosto 1943 annunciò l’arrivo degli aerei angloamericani che colpirono la stazione centrale. Furono distrutte la stazione ferroviaria e le diverse linee afferenti. Oltre all’inagibilità totale dell’importantissimo nodo ferroviario le bombe causarono la morte di oltre centocinquanta persone identificate e circa quattrocento feriti. Una vera carneficina frutto di una atroce violenza con i superstiti che urlavano sconvolti per le strade cittadine. Per Sulmona fu il primo dei numerosi bombardamenti che si avvicendarono dall’agosto 1943 al maggio 1944 e che seminarono terrore, morte e distruzione. Il capoluogo peligno non vuole dimenticare questa pagina drammatica per l’intera comunità. Anche dalle ferite della storia si può costruire un futuro di pace.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina