ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni ai Volenterosi, l'Italia non invierà truppe a Kiev - Addio a Giorgio Armani, il re della moda. Lo stilista aveva 91 anni - Lisbona, salgono a 17 le vittime dell'incidente alla funicolare. L'italiana ferita: "Vedevo tirare fuori i corpi"- Trump: "Zelensky-Putin non sono ancora pronti". In corso la riunione dei Volenterosi - Media, "notte infernale a Gaza, almeno 20 morti nei raid"- Us Open, Sinner batte Musetti e approda in semifinale -

news

ULTIMA ORA

ULTIMA ORA - Addio a Giorgio Armani, il re dello stile sobrio ed elegante -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tiene cane alla catena, mille euro di multa con legge Brambilla - Mare 'giallo' a Montesilvano, è fioritura algale innocua - Il Gruppo Cucinelli apre nuovo sito produttivo a Penne - Autismo, Verì "in 3 anni quintuplicate le risorse stanziate"-

Sport News

# SPORT # Amichevole Pescara - Renato Curi Angolana 5 - 1 - I biancazzurri giocheranno quattro volte di domenica, tre di sabato, un martedì e un mercoledì - Pescara calcio: si fermano Caligara e Giannini, oggi test con l’Angolana - Pescara calcio: ieri gli innesti di Caligara (mezz’ala), Okwuonkwo (seconda punta) e Tsadjout (attaccante centrale) -

IN PRIMO PIANO

ASL 1 ABRUZZO, PRESENTATO UFFICIALMENTE IL NUOVO DIRETTORE GENERALE PAOLO COSTANZI

L'AQUILA - " Annunciata dal nuovo manager la prima nomina: sarà Carmine Viola, già facente funzioni, il direttore sanitario della A...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 27 agosto 2016

“HANNO ZAPPATO LA STAZIONE”, 73 ANNI FA IL BOMBARDAMENTO A SULMONA

SULMONA – “A me sono morti dei cugini di mia madre”. “Anche mio padre era lì in mezzo a tutta quella distruzione”. A distanza di 73 anni i sulmonesi non hanno la memoria corta e ricordano l’eccidio della stazione ferroviaria di Sulmona, il primo bombardamento in Abruzzo. “Hanno zappat la stazion”, gridava la gente nelle piazze e nei quartieri della città. Il cruento epidosio viene spiegato con dovizia di particolari nel libro
“E si divisero il pane che non c’era”, a cura del Liceo Scientifico E. Fermi di Sulmona e dell’associazione “Il Sentiero della Libertà”. ll suono sinistro delle sirene alle 11.15 del 27 agosto 1943 annunciò l’arrivo degli aerei angloamericani che colpirono la stazione centrale. Furono distrutte la stazione ferroviaria e le diverse linee afferenti. Oltre all’inagibilità totale dell’importantissimo nodo ferroviario le bombe causarono la morte di oltre centocinquanta persone identificate e circa quattrocento feriti. Una vera carneficina frutto di una atroce violenza con i superstiti che urlavano sconvolti per le strade cittadine. Per Sulmona fu il primo dei numerosi bombardamenti che si avvicendarono dall’agosto 1943 al maggio 1944 e che seminarono terrore, morte e distruzione. Il capoluogo peligno non vuole dimenticare questa pagina drammatica per l’intera comunità. Anche dalle ferite della storia si può costruire un futuro di pace.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina