ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"- Kallas: 'Pace solo con Ue e Kiev' Zelensky vede i generali Usa - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ok del cdm al decreto per l'ex Ilva. A Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"

PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 8 luglio 2016

"UNA VISIONE FUORI DAL COMUNE"

SULMONA - “Festa, spari, iniziazione: tutto ok. Ora tutti al lavoro, soprattutto per quello a rischio e il lavoro che non c’è.Se la crisi globale ancora imperversa, se alcuni sistemi economici europei fanno marcia indietro, se si scopre che le lobbi malavitose del sud erano anagraficamente residenti ed operanti al nord, se intanto c’è chi pensa a pianificare missioni interplanetarie, se ….la nazionale di calcio perde, se l’incertezza del domani ci tiene in sofferenza e produce insonnia, ….allora forse è l’ora, ora è il momento di elaborare una strategia a scala locale che coincida con <una visione ….fuori dal comune>.
La Comunità Peligna, incorporata nel territorio dell’Abruzzo interno, soffre di una costipata economia anzitutto destrutturata dalla crisi industriale dell’ultimo decennio.
Ma non c’è, sotto il sole, questa sola motivazione. Riconoscere le responsabilità di chi ha mal amministrato, di chi ha mal o non ha affatto rappresentato gli interessi e i diritti del nostro territorio, di chi, dunque, ha perso tempo e fatto perdere rappresentatività non solo alla Città di Sulmona, serve a tracciare la linea esatta della discontinuità quale premessa per <inaugurare una nuova era che tagli col passato>.
Tracciando, quindi, non solo demagogicamente il solco e guardando avanti, se come ambito a prioritaria vocazione industriale di tipo turistico s’intende connotarsi, occorre allora una visione più alta ed estesa della dimensione cittadina.
Se s’intende connotarsi come ambito contestualmente vocato ad ospitare attività della green economy, occorre una visione culturalmente elevata sino al riconoscimento del valore ed all’adozione reale per esempio dei contratti di rete.
Se di un ipotetico marchio distrettuale di Wellness Area (vasta) si sta discutendo nei circoli di pensiero autentico, allora occorre una vision fuori dal comune.
Fuori, però, anche dal “Comune”, poiché nella quotidianità in cui si amministra e si dovrà amministrare l’ordinario, recuperandolo dalla gestione in emergenza, non è così semplice costruire prospettive per la straordinarietà di interventi come quelli che in molti, i più, ora, proprio ora si aspettano.
Ci vorrebbe forse una Fonderia Peligna, come l’idea della Fonderia per l’Abruzzo che il nostro Governatore ha ben pensato di mettere in piedi chiamando a raccolta, domani - nella Fortezza di Civitella del Tronto - le intelligenze e i pensatori italiani ed abruzzesi per definire insieme ai cittadini le priorità e le proposte per cambiare e rilanciare la Regione.
Regione che assegnerà un peso alle cosiddette Aree Interne ? Che riconoscerà il valore del potenziale in esse contenuto e non ancora speso al meglio? Che dilaterà i confini dei propri atti decisionali con misure ed interventi finanziari oltre quelli, pur utili, della ristrutturazione delle Sante Abbazie ?
Forse <mettere in comune delle idee non comuni>, non annunciandole solo per sfida con urlate invettive contro chi non è stato capace o ha agito contro, piuttosto indirizzandole attraverso la metodologia di Progetto, di analisi della fattibilità, stima dei tempi e dei costi, utilizzando strumenti per la misura dei risultati, il tutto condito dalla spremitura dei succhi cerebrali - che in tempi di sostegno alle sole fiere e rievocazioni non irrorano invero il nostro futuro - potrebbe verosimilmente innescare una più certa fase di auto-tutela, poiché ai rischi imprevedibili si associano anche altre indeterminazioni, una tra tutte quella del discutendo post referendum.
Quando il vento bussa forte alla finestra, meglio controllare la chiusura delle imposte e rinforzare gli scuri piuttosto che imprecare contro il cielo. Cosa vieta, peraltro, il rifugiarsi in casa del vicino ?
Unione, fusione, coesione: suggestione ? 
La psicologia definisce il termine come “quella condizione in cui in assenza di razionale e libera scelta oltre che di consapevolezza, è indotta una convinzione o un pensiero senza che si possa opporvisi né si avverta la ragione di farlo, neppure su altrui pressione” [W].
No, LA COESIONE, in particolare, è anzitutto una scelta soggettiva da esercitare in comune, una visione aperta che si oppone alle costrizioni dall’esterno e che consente di mettere in comune le risorse - non solo della mente - per il <bene comune>. Una visione fuori dal comune”.

                Il Presidente
 dell’Associazione Culturale Coe.So.
        Giancarlo D’Alessandro
                              

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina