ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"- Si dimette il segretario generale del Garante. Report: "Ha chiesto di spiare la mail dei dipendenti" - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: "Né accordo né rifiuto sul piano, prosegue il confronto"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"

PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 8 luglio 2016

PROGETTO HERA: UN VIAGGIO NELLA STORIA DELL'ABRUZZO, A SULMONA PRESENTAZIONE ITINERARIO STORICO-CULTURALE

SULMONA - La Regione Abruzzo promuove un ciclo di eventi nell'ambito del Progetto HERA 'Sustainable tourism management of Adriatic heritage',finanziato dal Programma Adriatic IPA Cross Border Cooperation 2007-2013, con l'intento di elaborare e promuovere un modello di turismo sostenibile e inclusivo basato sul patrimonio culturale comune. Un assaggio di questo itinerario è stato offerto giovedì scorso
in occasione dell'educational tour che vedrà coinvolti tour operator e giornalisti della stampa specializzata e toccherà alcune delle principali emergenze storiche, paesaggistiche e archeologiche offerte dal territorio e che proporrà 'tappe del gusto' con degustazioni di prodotti tipici connessi all'identità locale.Tra i punti di grande attrazione dell'itinerario c'è Corfinio (Corfinium). Il tour inoltre prevede visite guidate all'anfiteatro romano di Amiternum, alle catacombe paleocristiane di San Vittorino all'Aquila, al Museo Nazionale d'Abruzzo, alla Chiesa di S. Maria Assunta e all'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, al Monastero di San Giovanni, al Castello Piccolomini e all'Abbazia di San Pietro ad Oratorium a Capestrano.

Oggi a Sulmona, si è svolto il Convegno di presentazione dell'itinerario storico-culturale al quale hanno partecipato i referenti istituzionali e i partner di progetto, i ricercatori coinvolti nell'individuazione dei siti di interesse storico, gli stakeholder territoriali e i tour operator locali e nazionali partecipanti all'iniziativa.Nella sede della Comunità Montana Valle Peligna con i saluti istituzionali di Annamaria Casini, sindaco di Sulmona si sono susseguiti gli interventi di Giovanni Savini, direttore Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa e di Giancarlo Zappacosta, direttore Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo.
 L'itinerario individuato vuole essere una sorta di 'racconto del territorio', un 'viaggio dentro la storia dell'Abruzzo' alla riscoperta delle tradizioni e di un passato su cui elaborare un'offerta turistica diffusa e integrata che sia emozionale e fruibile con tutti i mezzi possibili, con particolare attenzione a quelli piu' sostenibili: walking, trekking, mountain biking e anche percorsi realizzati con l'ausilio di carrozze trainate da cavalli. "Non vogliamo essere un termometro per la nostra regione - ha commentato Zappacosta - ma un termostato, vogliamo regolarne la temperatura. In Abruzzo scontiamo un deficit strutturale che sa di mancata integrazione e di difficolta' dialettica tra i settori. Occorre una programmazione seria che segua l'effettivo valore che il territorio esprime. Occorre operare in maniera integrata e proattiva. Regione, soprintendenza, universita' e conferenza episcopale devono lavorare insieme e in sinergia con operatori e amministratori locali per lo sviluppo del territorio. Dobbiamo puntare a fare turismo autentico. Questa e' una regione da Slow Tourism. Occorre un concorso virtuoso di risorse, non dobbiamo creare sovrapposizioni. Lo sviluppo della nostra regione e le pratiche di ricerca di turismo autentico devono essere il nostro must. Intendiamo offrire uno spaccato reale delle eccellenze che l'Abruzzo esprime attraverso l'open day e comunicare il valore dell'accoglienza e dello storytelling".
Tra i punti di grande attrazione dell'itinerario c'e' Corfinio (Corfinium, il piccolo borgo nella Valle Peligna che ebbe il suo massimo splendore con la Guerra Sociale (91-88 a.C.) quando venne scelta come capitale della Lega Italica. Fu proprio a Corfinio che per la prima volta venne pronunciato il nome ITALIA e fu coniata una moneta per contrastare il monopolio romano e sancire l'importanza politica del nuovo Stato. Il percorso ha previsto visite guidate all'anfiteatro romano di Amiternum, alle catacombe paleocristiane di San Vittorino all'Aquila, al Museo Nazionale d'Abruzzo, alla Chiesa di S. Maria Assunta e all'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, al Monastero di San Giovanni, al Castello Piccolomini e all'Abbazia di San Pietro ad Oratorium a Capestrano. L'appuntamento conclusivo del progetto sara' a Corfinio il giorno 8 agosto 2016



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina