ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Rubio a Netanyahu: "L'annessione della Cisgiordania è una minaccia per la pace"- Via libera alle nuove sanzioni contro Mosca. Trump: "Cancellato l'incontro con Putin"- Manovra, ok dalla Ragioneria. Attesa la storica preghiera in latino per Carlo e il Papa - Cambia la tassa sugli affitti brevi ma resta l'aumento su Airbnb - Meloni: 'Pieno sostegno a Kiev, l'Italia non invierà soldati in Ucraina'. Attacco a Pd e M5s -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Cessate il fuoco è possibile, fare pressione sulla Russia. Sanzioni cruciali"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Docente detenuto in Albania verso la liberazione - Liste d'attesa in ospedale, in Abruzzo arrivano gli open day -

Sport News

# SPORT # Verso Entella-Pescara: gara in programma sabato alle ore 15. L’ex Meazzi partirà titolare - Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella -

IN PRIMO PIANO

CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA, QUATTRO GIORNI DI TOUR CON STAMPA DI SETTORE PER TESTARE IL PERCORSO E VIVERE IL TERRITORIO

PESCARA - "Da giovedì 23 ottobre a domenica 26 in bici nei luoghi del progetto che si sviluppa fra le province di Pescara e dell’Aquila...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 11 giugno 2016

ISTITUTO DI FORMAZIONE SCIENZE ALGOLOGICHE ISAL SEZIONE DI SULMONA, INIZIATI I CORSI

SULMONA - Sono iniziati ieri i corsi presso la sede del parco nazionale della Majella in località Badia. La Fondazione ISAL opera nel campo della Formazione mediante il proprio Istituto di Formazione in Scienze Algologiche. Il I° Corso di Scienze Algologiche si è svolto nel 1993 e dal quel primo corso ogni anno si svolgono corsi biennali per un numero chiuso di discenti.Nel 2004 è stata fondata la Sezione ISAL Sicilia per facilitare l’accesso ai medici provenienti dalle aree dell’isola.

Attorno alla Scuola ISAL si è sviluppata una forte offerta formativa che ha visto Fondazione ISAL organizzare annualmente differenti seminari specialistici e giornate di studio in collaborazione con le maggiori organizzazioni scientifiche di numerose aree specialistiche. Sotto l’egida delle società scientifiche nazionali sono nate politiche formative per i medici internisti, medici geriatri, pneumologi e oncologi.
In collaborazione con le istituzioni scientifiche dei medici di medicina generale si sono organizzati, sotto l’egida del Ministero della Salute, corsi divulgativi per facilitare l’applicazione della legge 38/10
Fondazione ISAL è stata la prima struttura formativa che ha realizzato una rete strutturata dedicata alla formazione dei giovani ricercatori italiani sul tema dolore; progetto avviato nel settembre 2007 con il 1° Campus Italo- Statunitense. Ha attivato in Italia (2008) il Primo Master italiano di Terapia del Dolore con la Facoltà di Farmacia del Polo Universitario di Rimini – Bologna.
Fondazione ISAL è provider del Ministero della Salute.
Struttura Formativa
Oggi sull’orma di quella tradizione, per facilitare i medici nell’apprendimento delle basi di questa nuova cultura scientifica che ormai aleggia in tutta Europa, si è voluto sperimentare la capillarizzazione del modello didattico della scuola ISAL facendo nascere sezioni della scuola (ISAL Sicilia – ISAL Ferrara - ISAL Sulmona) in differenti aree geografiche così da permettere a una maggior quantità di professionisti la partecipazione ai corsi.
La scuola non è sostitutiva dei Master che in virtù del decreto ministeriale che li esprime, permettono di acquisire una competenza titolata nell’area della cura del dolore; essa vuole invece essere propedeutica a questo indirizzo, preparando le basi su cui far maturare l’evoluzione professionale.
L’offerta formativa contiene differenti moduli didattici capaci di sviluppare le migliori competenze dei discenti nell’ambito della diagnosi e cura delle patologie a carattere doloroso sia di tipo Acuto sia di tipo Cronico.
I settori
Corsi Biennali finalizzati a preparare un corpo professionale dedicato alla cura specialistica del dolore nella Rete di Terapia del Dolore Istituzionale.
Seminari Intensivi propedeutici all’acquisizione di competenze di I livello per ottimizzare le azioni cliniche in differenti branche mediche specialistiche.
Seminari di Base finalizzati a creare una base di competenze specifiche di area dolore nelle categorie professionali che non hanno sviluppato questo tema in forma strutturata nei propri piani di formazione istituzionale.
Seminari Monotematici che affrontano singole patologie o procedure terapeutiche e sono dedicati a un’area di professionisti che deve implementare le proprie competenze nel settore di studio.
I piani didattici seguono l’orientamento del “Corso di perfezionamento biennale in scienze Algologiche – ISAL “, di cui condividono la struttura programmatica didattica, presentandosi tuttavia in forme più contenute temporalmente e contenutisticamente.
Piano Formativo per il progetto del Gruppo
“Giovanni Leonardis Welfare”
I due Corsi Professional e Advanced saranno unificati per creare una omogeneità scientifica-culturale caratterizzando ad ogni livello la compenetrazione di conoscenze comuni caratterizzanti il marchio GLW
Corso Professional
Il corso è articolato in tre seminari di tre giorni ciascuno.
Il piano didattico è costruito quale seminario interdisciplinare, in cui alle lezioni frontali si alterneranno le discussioni interattive di casi clinici.
Il programma prevede la dissertazione di temi clinici con analisi dei quadri clinici prevalenti delle differenti tipologie dolorose acute e croniche; identificazioni delle procedure diagnostiche e terapeutiche da attuare nelle singole patologie.
Competenze che devono anche discernere quando divenga opportuno attuare un secondo step di trattamento con utilizzo di pratiche invasive maggiori da riservare ai centri di riferimento.
Corso Advanced – Il piano didattico è costruito con una prima base di natura interdisciplinare caratterizzato come il Corso Professional con lezioni frontali e discussioni interattive di casi clinici.
Sulla base di una fase di rivisitazione sulle sindromi cliniche si costruirà un progetto finalizzato a dare una competenza nelle diagnostiche a maggior complessità procedurale eco-guidata e nei trattamenti specialistici di natura invasiva spinale.
Obiettivo primario sarà quello di creare, a un medico già predisposto per percorso di studi specialistici nell’area anestesiologica, una nuova vision del settore dolore con una forte capacità di differenziare l’uso di numerose pratiche di diagnosi e cura e praticarle con competenza e in sicurezza.
I seminari saranno certificati dalla Scuola ISAL.





CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina