ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 24 giugno 2016

IL PROFESSOR BRUNO MASCITELLI, DOCENTE DELLA SWINBURNE UNIVERSITY OF TECHNOLOGY DI MELBOURNE AUSTRALIA VISITA IL CAMPO 78

SULMONA - Il Professor Bruno Mascitelli, docente della Swinburne University of Technology di Melbourne Australia è giunto a Sulmona  per visitare il campo di prigionia di Fonte d'Amore denominato Campo 78.Il docente universitario è venuto a conoscenza della storia del campo  e del suo legame con l'Australia , dall'autrice del libro "Campo 78 The Aussie Camp"  di Gabriella Di Mattia, giunta in Australia lo scorso febbraio.

Proprio a Melbourne, nella sede della prestigiosa Università , c'è stato un proficuo incontro tra il professore  e la scrittrice dal quale è nato il desiderio, da parte del docente, di approfondire la conoscenza di una storia straordinaria che presente molte probabilità di coinvolgimento del Governo Australiano in un progetto di recupero.Ad accogliere il Prof. Mascitelli è stata la Di Mattia che, coadiuvata dal Prof. Ezio Pelino e dal Prof. Fabio Maiorano, ha guidato il visitatore alla scoperta della storia di Campo 78 attraverso le testimonianze lasciate dai prigionieri dell'esercito Coloniale Britannico durante gli anni della II guerra Mondiale.

Ovviamente lo stupore davanti al graffiti rappresentante lo stemma dell'Australian Commonwealth Military Force insieme agli altri graffiti lasciati dai prigionieri delle varie nazioni che furono internati nel campo, ha fortificato nel docente universitario la consapevolezza della necessità di  preservare in ogni modo testimonianze, probabilmente uniche nel loro genere.
La visita è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell'Esercito Abruzzo attuale proprietario del sito che anche questa volta non ha fatto mancare la sua collaborazione affinché il Campo sia visitabile da un numero sempre maggiore di visitatori.
Al fine di dare un aspetto istituzionale alla visita del Prof. Bruno Mascitelli, al termine della visita al Campo il docente è stato ricevuto dal neo Sindaco di Sulmona, la Dott.ssa Annamaria Casini a Palazzo San Francesco.

Il Prof. Bruno Mascitelli si è congratulato con il Sindaco per nomina appena acquisita e l'ha ringraziata per la sensibilità mostrata al riguardo  destino di un Campo di prigionia unico in Italia e  legato a molte nazioni del mondo. Una combinazione di eventi che rende Sulmona responsabile di un patrimonio storico di grandissimo valore.
Insieme si è discusso di come predisporre un progetto di cui il comune di Sulmona dovrà  farsi garante per essere presentato al governo Australiano. Un cammino su cui si inizierà subito a lavorare per garantire la preservazione del campo.
Primo atto da compiere è l'acquisizione del sito da parte del Comune al fine di rendere le procedure burocratiche più agevoli.Il professore si è complimentato per la bellezza architettonica della città di Sulmona e della calorosa accoglienza ricevuta.Infine i saluti davanti al gonfalone della città con la promessa di iniziare una proficua collaborazione tra Sulmona e l'Australia unite da un patrimonio storico senza eguali.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-