SULMONA - Si svolgerà ad Anversa degli Abruzzi e Casale di Cocullo la decima edizione di "Frantolio"Buon Olio Peligno, la giornata di promozione dell'olio extravergine d'oliva peligno.A presentarla sono stati Franco Volpe, presidente dell'Associazione Rustica e Gentile, Gianni Di Cesare, Sindaco di Anversa e Nicola Risio, Sindaco di Cocullo.Appuntamento a sabato 27 febbraio alle ore 16,00 nella sede municipale del comune di Anversa degli Abruzzi.Venerdi' 26 febbraio un nutrito anticipo a Casale di Cocullo dove alle ore 16.00
ci sarà "Meriandiamoci con l'olio extra vergine di oliva".Seguirà una lezione guidata all'assaggio dell'olio di oliva.Due giorni che vedranno protagonista il buon olio peligno, i prodotti tipici agro-alimentari e la suggestiva terra dei Peligni.Nel corso dell’ultimo anno è aumentato il numero di produttori di olio nel nostro territorio.Saranno infatti 79 i produttori che parteciperanno all'edizione di quest'anno, tra loro molti giovani.E' quanto emerso da un'analisi sui produttori del comprensorio peligno.Molti si sono avvicinati alla produzione proprio negli ultimi mesi. E’ un segnale importante perché tale prodotto ottiene riconoscimenti anche fuori del territorio stesso."Stiamo raccogliendo i frutti grazie ad una fase evolutiva dell'evento giunto alla sua 10^ edizione.Saranno presenti numerosi giovani che stanno riscoprendo il territorio e il lavoro dei campi"ha spiegato Farnco Volpe, che ha anticipato anche delle nuove iniziative per il futuro.Tra loro dei corsi di assaggiatori di olio.Quest'anno dopo un disastroso 2015, caratterizzato da una scarsa produzione per i danni causati dalla mosca olearia, la produzione è in risalita e si attesta tra il 45- 50%.Buoni anche gli standard di qualità dell'olio, negli ultimi anni sempre in salita.
L’Associazione Rustica e Gentile, costituitasi il 12 dicembre 2008, raggruppa gli olivicoltori ed i frantoiani della Valle Peligna, in provincia dell’Aquila e ha la finalità di valorizzare l’olio extra vergine del territorio. Il suo nome fa chiaramente riferimento alle due varietà di olivo della zona: la Rustica e la Gentile dell’Aquila perché da esse derivano le caratteristiche particolari che rendono il nostro olio facilmente identificabile e immediatamente distinguibile dagli altri oli regionali
L’Articolo 3 dello Statuto recita: “L’Associazione ha come scopi istituzionali lo sviluppo e la promozione del settore olivicolo del territorio. L’Associazione può attuare, svolgere, organizzare, assumere, incaricare, sostenere, promuovere tutto ciò che in Italia e all’estero riguardi i propri fini istituzionali”
L’associazione olivicola, insieme al “Consorzio produttori Aglio Rosso di Sulmona” e al “Consorzio della Solina” operanti in Valle Peligna, rappresentano un’opportunità reale per offrire al consumatore la tipicità di un intero territorio. Tali prodotti esprimono infatti le migliori produzioni agricole della vallata e le sue tradizioni storico-culturali. L’azione congiunta delle associazioni permette di rilanciare il settore agricolo offrendo al consumatore prodotti tipici e qualificati ed ai produttori agricoli un’opportunità di reddito e di lavoro.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
LA GRAN DAMA E CUSTODE DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ SARÀ MATILDE BRANDI. L’ATTRICE ROMANA PARTECIPERÀ ALLA XXII EDIZIONE DEL PALIO DEL BARONE – EDIZIONE 2025
SABATO, 16 AGOSTO, CENTRO STORICO DI TORTORETO, INGRESSO LIBERO.TORTORETO - "La protagonista assoluta della XXII edizione del Palio del...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO