ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I funerali di Stato dei carabinieri con Mattarella e Meloni, applausi all'arrivo delle tre bare - Il Cdm ha approvato la manovra. Meloni: "E' seria e si concentra su 4 priorità"- Mattarella: "Severa condanna per l'intimidazione" a Ranucci. Meloni: "Grave atto intimidatorio". Schlein: "Attentato alla democrazia"- Esplodono sotto casa le auto di Sigfrido Ranucci e della figlia - Trump sente Putin, 'progressi, ci vedremo a Budapest'. Oggi Zelensky a Washington - Meloni: "Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore". Il leader della Cgil: "Nessun insulto sessista"- Stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori usuranti -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il Cdm approva la manovra. Meloni: "Priorità a famiglia, calo delle tasse, sanità e imprese"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

CAROVANA DELLA PACE: "MARSILIO SOTTOLINEA L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER PACE E SOLIDARIETÀ"

FOSSACESIA - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è stato accolto, questo pomeriggio, al teatro comunale, dal Sindaco di Fossa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 26 febbraio 2016

LEGALITA': LEZIONE DELLA GDF ALL'ISTITUTO "SERAFINI"

SULMONA - Presso l'Istituto Comprensivo "P. Serafini - L. Di Stefano" di Sulmona si e' tenuto un incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalita' economica nell'ambito della quarta edizione del progetto. E' un'iniziativa che trae origine da un Protocollo d'intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca finalizzata a promuovere un programma di attivita' a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.
L'intento e' di far maturare la consapevolezza del valore della legalita' economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell'evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonche' dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti e, di far conoscere, inoltre, la particolare e delicata attivita' che svolgono i finanzieri addetti al soccorso in montagna. Di concerto con il predetto Dicastero, e' stato cosi' sviluppato il progetto denominato "Educazione alla legalita' economica" che, anche per l'anno scolastico 2015/2016, prevede l'organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a: creare e diffondere il concetto di "sicurezza economica e finanziaria"; affermare il messaggio della "convenienza" della legalita' economico-finanziaria; stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle liberta' economiche. All'iniziativa, realizzata nella Provincia aquilana in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale, e' abbinato un concorso denominato "Insieme per la legalita'" che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalita' economica, nonche' in merito alle attivita' svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica. La tematica della legalita' economica e' apparsa molto sentita dai discenti i quali hanno dimostrato maturata consapevolezza dei negativi riverberi sulla societa', sull'economia e sui servizi ecc., delle illecite condotte in ambito economico-finanziario e con particolare riguardo all'evasione fiscale ed il corpo docenti ha manifestato interesse e apprezzamento per l'iniziativa. Gli alunni intervenuti sono apparsi interessati dall'attivita' del Corpo, descritta e riassunta dal relatore anche con l'ausilio del kit multimediale, e partecipi con interventi e domande sui casi pratici con particolare riferimento all'uso di sostanze stupefacenti e ai soccorsi in montagna.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina