SULMONA - Sulla scia delle numerose iniziative di valorizzazione del territorio promosse all'insegna della coesione territoriale, l'Assessorato Grandi Eventi e Marketing Territoriale del Comune di Sulmona promuove la Tavola Rotonda dal titolo “Qualità della Ristorazione tipica e valorizzazione economica e turistica della Valle Peligna” che si terrà il prossimo giovedì 3 dicembre presso la Sala convegni di Palazzo Mazara a Sulmona a partire dalle ore 17,30.
L'enogastronomia della Valle Peligna evidenzia infatti un patrimonio ricco e variegato, fatto di realtà produttive grandi, piccole e piccolissime. Un patrimonio di aziende agricole e zootecniche, ma anche di innumerevoli luoghi di ristoro: trattorie, osterie, locande, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie che animano ancora i nostri paesi. Sono quindi questi il biglietto da visita del territorio e ne divengono, di fatto, veri e propri ambasciatori di qualità.Per incentivare la qualità della ristorazione locale, soprattutto a fini turistici, nell'incontro si discuterà della realizzazione di un marchio del “Circuito dei Ristoranti Tipici Peligni” per regolamentare e omogeneizzare questa offerta ristorativa con l’obiettivo di valorizzare, arricchire e sostenere la cultura gastronomica peligna, le attività agricole e zootecniche che insistono su questa parte di Appennino, e, non ultimo, l'incoming turistico.
La Tavola rotonda sarà l'occasione per presentare il Progetto del “Circuito dei Ristoranti tipici della Valle Peligna”, ideato dalla Condotta Peligna di Slow Food ed ha come obiettivo quello di coinvolgere i cuochi per condividere l’impegno per la tutela dell’ambiente e della biodiversità agroalimentare per la salvaguardia dei saperi gastronomici e delle culture locali.
Il Vice Sindaco, Dott.ssa Luisa Taglieri presenterà, sempre nell'ambito del progetto sostenuto dall'Amministrazione Comunale, il Manifesto della Ristorazione Peligna che contiene gli elementi fondanti per una ristorazione locale di qualità in tema di tutela, valorizzazione e promozione delle attività agroalimentari, rispetto delle caratteristiche dei luoghi, dell’ambiente e della biodiversità coltivata.
Il manifesto sarà condiviso con le altre Amministrazioni del comprensorio e gli operatori che aderiranno all'iniziativa come atto formale a sostegno del progetto e per avviare un percorso condiviso di valorizzazione delle specificità del territorio, di incremento della competitività e dell’innovazione delle realtà ristorative, di miglioramento della cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità.
Per la Condotta Peligna sarà invece l'occasione per avviare un progetto che tenta di avvicinare il mondo della produzione con quello della trasformazione e della ristorazione con l'obbiettivo non solo di accorciare sensibilmente la filiera produttiva ma anche di renderle parte attiva dal punto di vista turistico.
La Tavola rotonda è aperta al contributo degli operatori della ristorazione, del mondo dell'agricoltura come pure dell'accoglienza della Valle Peligna, della Valle del Sagittario e dell'Alto Sangro.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA
CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO