SULMONA – Portare avanti la candidatura del Rito dei Serpari di Cocullo a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. E’ questo uno degli obiettivo dell’incontro che si terrà sabato alle ore 16 nella Sala Consiliare del Comune di Sulmona con la città capitale europea della cultura per il 2019, dal titolo: “ Sulmona, Cocullo, Matera: cultura e tradizione, ricchezza del territorio”. Da un lato associazioni, comuni e istituzioni promuoveranno Matera come meta turistica “inquadrando il percorso del centro lucano che sta vivendo verso l’appuntamento del 2019
come un’occasione di crescita per l’intero mezzogiorno”. Dall’altro Matera e delle sue realtà istituzionali e associative garantiranno il sostegno ai prossimi appuntamenti che coinvolgono il territorio del centro Abruzzo, tra cui la candidatura di Cocullo con il suo famoso e suggestivo Rito dei Serpari nella Festa di San Domenico a patrimonio dell’Unesco, il cui percorso per l’ottenimento del riconoscimento si trova in una fase decisiva. L’esperienza di Matera nel coinvolgimento della popolazione e delle realtà sociali e istituzionali di tutta la Basilicata- rileva la vice sindaco di Sulmona Luisa Taglieri- può essere infatti molto utile all’esperienza cocullese. All’incontro di sabato parteciperanno l’architetto Massimiliano Eustachio Burgi, esponente della Fondazione Matera Basilicata 2019, il vicesindaco di Sulmona, l’assessore comunale cocullese, Loreta Risio, il presidente regionale Anci, Luciano La Penna, i componenti dell’equipe che sta seguendo la redazione del dossier per la candidatura di Cocullo a patrimonio Unesco. Le conclusioni saranno affidate a Giancarlo Zappacosta, direttore del settore cultura della Regione.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PROGETTO FORMATIVO “CONOSCO IL MIO TERRITORIO”
SULMONA - " La Sezione del Club Alpino Italiano di Sulmona insieme alle Scuole secondarie di primo grado "Giuseppe Capograssi...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO