ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: "MARSILIO, NESSUNA INTERRUZIONE NELLE TERAPIE ALLA ASL DI LANCIANO-VASTO-CHIETI. GARANTITA LA CONTINUITÀ NELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI ONCOLOGICI"

PESCARA - "Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, in Regione, affiancato dall’assessore alla...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 26 novembre 2015

LICEALI DEL VICO HANNO INCONTRATO ANTONELLO CANZANO

SULMONA – Sfruttare il tempo delle assemblee d’Istituto per discutere sui temi di stretta attualità. Con questo preciso obiettivo i liceali del Vico hanno organizzato ieri un dibattito pubblico alla sala cinematografica del “ Pacifico” per parlare di fondamentalismo islamico e  di “ Isis”, questa parola che fa paura e rimbalza agli onori della cronaca dopo gli attentati terroristici di Parigi. E’ stato il docente universitario di sociologia politica e sicurezza internazionale Antonello Canzano
a relazionare su un tema così delicato che merita di essere conosciuto e approfondito anche nelle scuole. “L’obiettivo del terrorismo è quello di seminare panico e terrore. La risposta dell’occidente deve essere fondata non su un annichilimento ma sulla mobilitazione e la socializzazione”, ha detto Canzano precisando che l’Italia possiede un valido apparato di sicurezza capace di fronteggiare gli attacchi esterni.  “ Abbiamo deciso di organizzare questa assemblea d’Istituto perché la prima arma per combattere questi fenomeni è l’informazione. Siamo convinti che su certi temi bisogna combattere la superficialità”, hanno sottolineato gli studenti. Nel corso del dibattito al Cinema Pacifico è intervenuto anche il Presidente del Parco Nazionale della Majella Franco Iezzi portando il suo contributo sul Medio Oriente, la Dirigente Scolastica Caterina Fantauzzi e le docenti Alessia Verrocchi, Antonietta Sandonato e Gelanda Martorella. Ai ragazzi del Liceo Vico, per l’interesse mostrato su una tematica così delicata, va il nostro plauso.



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina